Page 73 - Notiziario 2019-2
P. 73
CRONACHE DI IERI
di ANDREA GANDOLFO
G
li anni immedia- tra due fuochi per tutelare l’ordine e la sicurezza
tamente succes- pubblica, e le Istituzioni dello Stato. Fu in tali dram-
sivi alla fine della matici frangenti che rifulse l’eroismo del carabiniere
Prima Guerra reggiano Leone Carmana, insignito di medaglia d’oro
Mondiale, noti al valor militare per il senso del dovere, la determi-
anche con il nazione e il coraggio straordinari.
nome di «biennio rosso», furono caratterizzati da Leone Carmana nacque a Gazzano, frazione di Villa
una serie di forti tensioni politiche e sociali che di- Minozzo, in provincia di Reggio Emilia, l’11 novembre
laniarono il nostro Paese, provocando disordini, vio- 1894, dai contadini Giovanni ed Emilia Masini.
lenze e proteste popolari, come quelle dell’estate del Chiamato alle armi con la sua classe di leva nel
1919 contro il carovita e l’occupazione delle fabbriche gennaio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale
nel settembre del 1920. I governi Nitti e Giolitti sulla linea del fronte, in forza al 7° Reggimento
non seppero affrontare in modo adeguato la situazione, Fanteria della Brigata Cuneo, col quale, il 24 maggio
lasciando di fatto mano libera alle squadre fasciste, 1915, all’indomani della dichiarazione di guerra al-
che, con il benestare degli agrari e degli industriali, l’Austria, prese posizione tra il Passo del Tonale e
ebbero buon gioco a soffocare nel sangue le iniziative Cima Cady. Trasferito nel febbraio 1916, al seguito
delle cooperative socialiste e delle organizzazioni del proprio reggimento nel settore del Podgora, com-
bracciantili. In tale contesto particolarmente complesso, batté nelle trincee di «Lenzuolo Bianco» e del
l’Arma dei Carabinieri si trovò costretta ad operare «Peuma» durante le battaglie dell’Isonzo, dove venne
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV 73