Page 58 - Notiziario 2019-1
P. 58
PAGINE DI STORIA
LA ZONA DEI COMBATTIMENTI DEL DICEMBRE 1941, NEL GEBEL CIRENAICO
zona era iniziata dalla nascita dell’Ente di Colonizza- dutisti e dei militari italiani. Poi, visti i tentativi falliti,
zione della Libia. Nel marzo del 1937 proprio nel vil- le razzie nei villaggi erano divenuti più audaci, com-
laggio Luigi Savoia si era registrata la presenza di piute in pieno giorno, in condizioni più favorevoli. Ne-
Mussolini. In occasione dell’inaugurazione di un tratto anche la presenza dei presidi inglesi, mai del resto
di strada litoranea, la via Balbia, il Duce, dopo aver intervenuti a favore della popolazione italiana durante
preso parte alla predetta cerimonia, nel corso del tra- gli attacchi, aveva condizionato i predoni arabi. Cara-
sferimento verso Cirene ove avrebbe visitato le rovine binieri e militari italiani inizialmente non erano inter-
archeologiche, aveva fatto tappa al villaggio incon- venuti per paura di essere scovati dal nemico, ma con il
trando i coloni italiani. Anche in quella circostanza si passare dei giorni le condizioni erano peggiorate. Nel
era parlato dei problemi legati alla sicurezza e Musso- villaggio Berta, in pieno giorno, i coloni italiani erano
lini li aveva rassicurati. A distanza di quattro anni e a stati attaccati e avevano perso la vita diversi civili.
seguito della guerra le condizioni di sicurezza risulta- Il 2 gennaio 1942 un gruppo di arabi era entrato nel
vano ora molto peggiorate. villaggio Savoia rubando alcuni capi di bestiame. Al-
Nel gennaio 1942 divennero frequenti le razzie dei pre- cuni carabinieri e militari avevano deciso di intervenire
doni arabi ai danni di tutti i villaggi della Cirenaica abi- per recuperare il prezioso bottino, divenuto unica fonte
tati dai coloni italiani. di sostentamento. Gli italiani si erano messi così all’in-
Inizialmente gli attacchi erano stati condotti di notte, seguimento dei banditi, ma appena usciti dal villaggio
respinti sempre dalla resistenza dei carabinieri paraca- erano caduti in un’imboscata tesa dagli stessi predoni.
58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV