Page 87 - Notiziario 2018-5
P. 87
CARABINIERI DA RICORDARE
Il 1° aprile 1950 iniziava ufficialmente il periodo del- tirocinio pratico-applicativo presso la Stazione di Fara
l’Amministrazione Fiduciaria Italiana in Somalia in Sabina, in provincia di Rieti. Il 15 agosto 1951 fu
(AFIS). Sempre Flavio Carbone racconta che «La promosso al grado di vicebrigadiere e il 9 settembre
struttura del contingente prevedeva il corpo di sicurezza venne destinato alla Legione di Salerno che lo inviò
dell’AFIS che inquadrava circa 3.000 uomini sotto il co- alla Stazione di Castel Baronia, in provincia di Avellino.
mando di un generale dell’Esercito e con una struttura In queste amene zone dell’Alta Irpinia conobbe Rosa
interforze (Esercito, Marina e Aeronautica) e il Gruppo Gerarda Iannella che sposò il 27 settembre 1954
Carabinieri della Somalia con circa 2.300 uomini previsti (dalla quale avrà quattro figli). Successivamente fu in
inizialmente e una riserva strategica dislocata in Italia e servizio presso la Stazione di Sant’Arcangelo dal 2
pronta ad essere impiegata in caso di bisogno». giugno 1953, presso quella di Vallo della Lucania, nel
Il 19 ottobre 1950, però, l’esperienza africana per Cilento, dal 5 gennaio 1954. Dal 1° giugno 1954 fu
Francesco Paolo cessò perché vincitore del concorso ad Avellino e poi nuovamente nel salernitano, al co-
per allievi sottufficiali. Il 20 rientrò in Italia, a Roma, mando della Stazione di Monteforte Cilento dal 27
e il giorno seguente venne assegnato alla Legione di dicembre 1958. Il 13 luglio 1961 fu trasferito alla Le-
Genova, da dove fu inviato a Firenze in aggregazione gione di Padova assumendo il comando della Stazione
alla Scuola Centrale Allievi Sottufficiali Carabinieri di Carmignano del Brenta.
per la frequenza del corso d’istruzione. Dalla metà di Il 7 aprile 1965 raggiunse ancora una volta la Legione
giugno alla metà di luglio del 1951 prestò servizio per di Salerno venendo destinato alla Stazione di Marina
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III 87