Page 43 - Layout 1
P. 43

PAGINE DI STORIA






















































                                     IL CACCIATORPEDINIERE ANTONIO DA NOLI A VENEZIA NEGLI ANNI TRENTA


            un mese tra nascondigli di fortuna, i trenta carabinieri  mente ad anestesia locale con preparazione morfinica.
            superstiti, agli ordini del Sottotenente Corrado Basagni,  Durante tutto l’intervento chirurgico, il sottufficiale
            furono catturati e condotti in un campo di prigionia.   fu sempre cosciente dando prova di forza e coraggio
            Il  24  novembre  1941,  verso  le  ore  14,  durante  una  tanto da destare l’ammirazione di tutti i sanitari e del
            perlustrazione a circa 15 Km dalla base del comando     personale  di  assistenza.  Al  termine  degli  interventi
            italiano, un plotone del Battaglione fu mitragliato da  operatori, che gli costarono anche l’amputazione del-
            un aereo nemico che volava a bassa quota. Tutti riu-    l’avambraccio destro, a gesti e con un filo di voce il
            scirono a evitare le raffiche di mitraglia tranne il Vice  Vannazzi chiese “carta e matita” e con la mano sinistra
            Brigadiere Vannazzi che purtroppo fu colpito in pieno.  stentatamente  scrisse:  “Viva  l’Italia  -  Grazie  -”.  Nel
            Il  sottufficiale  fu  prontamente  trasportato  con  un  corso delle operazioni militari persero la vita in seguito
            auto-furgoncino  dal  Carabiniere  Pasquale  Fronda     a  bombardamenti  e  mitragliamenti  di  aerei  nemici
            presso l’ospedale da campo ove fu sottoposto a intervento  anche  i  Carabinieri  del  XIX  Battaglione:  Antonio
            operatorio per la ricostruzione di tutta la zona man-   Scorrano (deceduto il 14 novembre 1941); Vincenzo
            dibolare. Date le gravi condizioni del sottufficiale non  Galizia  e  Vito  Martoscia  (deceduti  il  18  dicembre
            fu possibile ricorrere a narcosi generale ma semplice-  1941); Demetrio Sasso (deceduto il 1° gennaio 1942);



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48