Page 41 - Layout 1
P. 41

LA NAVE NEPTUNIA PRIMA DELLA TRAVERSATA

            dai flutti. Non tutti sapevano nuotare. Molti furono    uno dei tanti tragici episodi della cosiddetta “battaglia
            trascinati dalla forza delle acque da un lato all’altro  dei convogli” che si svolse nel Canale di Sicilia tra il
            della nave. Tanti altri invece furono risucchiati diret-  1940 e il 1943. Per oltre sette ore i naufraghi rimasero
            tamente in mare.                                        aggrappati  a  salvagenti  o  galleggianti  di  fortuna.
            Il Maestrale che aveva iniziato a soffiare da qualche   Durante il naufragio, gli uomini del Battaglione non
            ora e la frescura della notte rendevano l’acqua gelida e  si  persero  d’animo  e  si  adoperarono  per  cercare  di
            insopportabile. Nella tremenda confusione creatasi a    salvare la vita degli altri sventurati in mare.
            bordo  del  Neptunia  si  udirono  le  sirene  segnalare  L’affondamento causò purtroppo la morte di settan-
            l’abbandono della nave. Coloro che riuscirono ad av-    tanove uomini del Battaglione e di circa altri cinquecento
            vicinarsi alle scialuppe percepirono immediatamente     militari  e  membri  dell’equipaggio.  Il  provvidenziale
            che non erano sufficienti per trasportare tutti. Intanto  soccorso portato dalle cacciatorpediniere Da Noli e
            un nuovo siluro, lanciato sempre dall’ Undervold, prese  Gioberti evitò che la tragedia assumesse dimensioni
            in pieno l’Oceania fortunatamente già evacuata. Nel     ancora più dolorose. Le disavventure del Battaglione,
            giro  di  poche  ore  la  nave  Neptunia  e  l’Oceania,  però, non terminarono con il naufragio. Raggiunto il
            colarono  a  picco  negli  abissi  lasciando  in  superficie  suolo libico, molti uomini del reparto, alcuni assiderati
            un enorme scia di detriti e di uomini che si barcame-   e privi di tutto, anche degli indumenti, furono ricoverati
            navano tra le onde per tentare di sopravvivere al mare.  presso  l’ospedale  militare  di Tripoli  per  bronchiti  o
            L’affondamento della Neptunia e dell’Oceania fu solo    per malattie reumatiche. Col passare dei giorni però



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46