Page 96 - Notiziario 2018-1
P. 96
ALMANACCO
1818
AGGIUNTA LA VOCE
“CARABINIERI REALI”
NEL “DIZIONARIO LEGALE”
(3gennaio)
l rientro nel pieno possesso dei “Territori di Terraferma” che consentivano di terminare il secondo volume, sotto-
da parte di Vittorio Emanuele I, riportò in vigore lineava che tra le voci aggiunte era stata inserita anche
Inumerose disposizioni normative che la Rivoluzione quella riservata ai Carabinieri Reali: “si sono riferite le
Francese aveva cancellato durante il dominio Napoleonico. attribuzioni de’ Carabinieri Reali, le loro relazioni colle
Ciò spinse alcuni giuristi piemontesi a riprendere in diverse Autorità, e si è vantaggiosamente parlato di que-
mano testi del passato e riproporli attraverso una lettura st’arma, sotto ogni aspetto ragguardevolissima. «Il suo
delle nuove leggi che nel frattempo erano state emanate servizio (sono parole dell’autore) è sempre attivissimo, e
dal sovrano restaurato e che necessitavano di un’attività la mira sua principale è quella di prevenire i delitti con
di coordinamento e di armonizzazione. In tale quadro, una vigilanza indefessa. Quest’arma è tanto più rispettabile
nel 1816 fu avviato un progetto di “Dizionario legale in quanto che la sua forza è più morale, che fisica. Il col-
teorico-pratico ossia corso di Giurisprudenza civile e ligamento [sic] delle relazioni che hanno fra loro le
criminale” che si protrasse per parecchi anni, concludendosi diverse brigate o stazioni di questo Corpo, forma la base
solo nel 1824. Un’opera complessa (ben 8 volumi più più essenziale, su cui si stabilisce il suo servizio, e si
uno di appendice) il cui autore Avvocato Giovanni produce dall’esattezza di tali relazioni l’esito per esperienza
Maria Regis, giudice di Rivoli, volle realizzare con sempre proficuo delle sue operazioni. Tale istituzione è
l’intento di destinare agli specialisti. Tra le novità della nuova negli Stati di S.M.; e se sul riflesso dell’utilità, che
Restaurazione una delle più significative era stata sicu- ne derivò da consimili istituzioni negli altri Stati dove
ramente l’istituzione del Corpo dei Carabinieri Reali, ebbero l’origine, venne questa dalla M.S. creata ne’ suoi
con Regie Patenti del 13 luglio 1814, della quale il Regis dominii, si può con tutta giustizia asserire, ch’essa compie
doveva dare atto. La stessa Gazzetta Piemontese, organo perfettamente le savie viste del provvido Sovrano, e con
di informazione e di attualità del Regno di Sardegna, piena satisfazione del pubblico, che ne risente in linea
nel dare notizia dell’uscita di alcuni fascicoli (22 e 23) privata e sociale un reale vantaggio»”.
96 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III