Page 98 - Notiziario 2018-1
P. 98
ALMANACCO
1918
UN CARABINIERE
D’ASSALTO
(19gennaio)
i primi di gennaio del 1918 le truppe italiane a risollevare il morale delle truppe di quel settore. I
erano posizionate sulla linea del Piave ove ave- soldati italiani, bloccati in trincea, erano continuamente
A vano fermato definitivamente l’avanzata au- bersagliati dai proiettili provenienti da un’abitazione
stro-tedesca iniziata a Caporetto. Ciò nonostante, gli poco distante, dove si era attestata un’unità austriaca. Il
effetti della dura ritirata si ripercuotevano negativamente Togni, unitamente ad altri militari, riuscì a superare ben
sul morale dei reparti. Una svolta alle sorti della guerra tre reticolati elettrici che li separavano dall'abitazione.
fu il cambio dei vertici militari e l’intervento delle Oltrepassati i fili spinati, con due suoi commilitoni, si
truppe franco-inglesi. Tali rimedi, però, se incisero im- staccò dal resto della pattuglia e assalì la postazione
mediatamente sugli esiti delle operazioni militari non nemica. Dopo aver sostenuto un’aspra lotta, il Togni
altrettanto celermente influirono sullo stato d’animo riuscì ad eliminare tre soldati austriaci e a catturarne
delle truppe. Occorrevano imprese galvanizzanti. Servivano due. Il coraggio del Togni non si esaurì con l'irruzione
azioni di reparti o singoli uomini che, sul campo, con il nel covo nemico. Egli fu poi ancora determinante nel-
loro coraggio fossero d’esempio ai loro commilitoni sfi- l’assicurare il rientro dell’intera pattuglia salvaguardando
duciati. Fu anche con questo intento che i reparti la vita di tutti i compagni. Per quell’operazione gli fu
d’assalto dell’Esercito, durante quell’inverno, intensificarono concessa la prima Medaglia Argento al Valor militare.
le loro azioni. Particolare eco ebbero le imprese di un Il Carabiniere Luigi Togni era nato il 27 marzo 1895 a
giovane Carabiniere, Luigi Togni, del “Comando Battaglione Castelletto di Brenzone (Verona). Il 28 luglio 1913,
d’Assalto”. Il 19 gennaio del 1918, in località Sano, in giovanissimo si era arruolato nell’Arma dei Carabinieri.
Val Lagarina, il Carabiniere Togni, incurante del pericolo, Il 31 gennaio 1914 era stato promosso Carabiniere e
si rese protagonista di un episodio di valore che contribuì nel febbraio dello stesso anno destinato alla Legione di
98 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III