Page 99 - Notiziario 2018-1
P. 99
ALMANACCO
PRIGIONIERI AUSTRIACI SCORTATI DAI CARABINIERI
Milano. Il 10 giugno 1916 era giunto in territorio nemico su cui si slanciò con coraggio e con impeto leonini. Ta-
dichiarato in stato di guerra e assegnato al 289° Plotone. gliava immediatamente le comunicazioni telefoniche, abbatteva
Il 2 aprile 1917 era stato trasferito al 274° Plotone, due nemici tra i quali l’ufficiale che vivacemente reagiva,
rimase in servizio sino al 10 agosto 1917, data in cui era riportando poscia un prigioniero. Primo tra i primi a
stato destinato al 23° Reparto d’Assalto. Durante quello irrompere, ultimo fra gli ultimi a ritirarsi. Magnifico esempio
stesso primo semestre del 1918 il Togni si rese protagonista d’ardire e di belle virtù militari. Casa Palù Val Lagarina
di altre due valorose operazioni che gli valsero altrettante 29° Reparto Assalto 26ª Div. 25 giugno 1918”.
Medaglie d’Argento al Valor Militare. La prima, ad Con l’Armistizio del 4 novembre e la fine delle ostilità, il
aprile, con la seguente motivazione: “Dopo aver superato Carabiniere Luigi Togni fu ridestinato alla Legione di
tre linee di reticolato elettrizzato, irrompeva senza esitazione, Milano. Nel 1924 anche a causa delle conseguenze delle
dietro il proprio comandante di pattuglia, in una casa ferite riportate durante la I Guerra Mondiale, terminò il
sistemata a difesa, da dove il nemico già in allarme, aveva primo periodo di servizio nell’Arma. Nel 1935, ormai
aperto il fuoco. Ferito da baionetta, non si ritirava nonostante maturo, rientrò nuovamente in servizio e destinato alla
l’esortazione dell’ufficiale, ma, saldo al proprio posto, continuava Legione Carabinieri Reali in Africa Orientale. Il 30
a prendere viva parte alla lotta terminata con la distruzione gennaio 1936, con il 36° Battaglione (ove era stato
del piccolo posto nemico. Fra i primi ad irrompere, fu tra gli trasferito dal cinque di quello stesso mese), s’imbarcò da
ultimi a ritirarsi. Sano. Comando CC. RR. Reparto Assalto Napoli per Massaua. Pochi mesi dopo (30 luglio 1936),
20 aprile 1918". La seconda, nel mese di giugno, perché: rientrò in patria e alla fine di quello stesso anno fu
“Volontario in un colpo di mano eseguito dal proprio reparto, collocato in congedo illimitato.
varcò con decisione le difese elettrizzate e ordinarie del Giovanni Salierno
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III 99