Page 63 - Notiziario 2018-1
P. 63

CRONACHE DI IERI








                    CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE
                    DEL CARABINIERE FOIS. NELLA PAGINA
                    A FIANCO IL GIORNO DEI FUNERALI A VENTIMIGLIA





































            dopo  colpito  mortalmente  dal  quattordicenne  Rocco  a  sezione  distaccata,  accorso  da  solo,  in  assenza  di  altri
            che  nel  frattempo,  nonostante  fosse  ferito  al  braccio  militari, in un’abitazione del paese per sedare violenta lite,
            destro, era riuscito a recuperare una pistola nella camera  fatto proditoriamente segno a colpi di pistola da parte di
            da  letto.  Carmelo  Strangio  e  il  Carabiniere  Antonio  uno dei contendenti – che in un impeto di furia omicida
            Fois  vennero  immediatamente  condotti  all’ospedale   colpiva mortalmente tre rivali – riusciva, benché gravemente
            civile di Ventimiglia. I medici fecero di tutto per salvare  ferito all’addome ed al braccio destro, a far fuoco contro l’ag-
            le loro vite, ma la gravità delle ferite rese vano ogni ten-  gressore.  Nuovamente  colpito  al  petto,  trovava  ancora  la
            tativo. Il primo a spegnersi fu proprio Antonio Fois che,  forza di reagire con la propria pistola prima di abbattersi al
            sul letto di morte, espresse al comandante della Tenenza  suolo. Morente, esprimeva al comandante della tenenza il
            di Ventimiglia la sua amarezza per non aver potuto fare  rammarico di non aver potuto fare di più per evitare la
            di più per evitare la strage. Le ultime parole il militare  strage. Nobile esempio di eccezionale coraggio, di attaccamento
            diciottenne le riservò a sua madre stringendo la mano   al dovere e di elette virtù militari. – Bevera di Ventimiglia
            ad una infermiera: “Buon Natale, mamma, non piangere    (Imperia), 26 dicembre 1971”.
            per me”. Un’ora e mezza dopo la morte di Fois, morì     Antonio Fois riposa nel cimitero di Borore. Ogni anno,
            anche Carmelo Strangio.                                 il 2 novembre, la Compagnia Carabinieri di Macomer
            Per l’eroico comportamento tenuto in occasione dell’eccidio  organizza una manifestazione commemorativa in suo
            di Bevera, il 22 maggio 1972 il Presidente della Repubblica  onore.  Al  suo  nome  sono  anche  intitolate  la  scuola
            su proposta del Ministro della Difesa conferì la Medaglia  media di Borore e la caserma del Comando Provinciale
            d’Oro al Valor Militare alla memoria del Carabiniere    dei Carabinieri di Nuoro.
            Antonio Fois, con la seguente motivazione: “Di servizio                                      Andrea Gandolfo



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III  63
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68