Page 88 - Notiziario 2017-6
P. 88

CARABINIERI DA RICORDARE






                            L’APPUNTATO





                      SALVATORE






                                      SELENU











             Medaglia di Bronzo al Valor Militare “alla memoria”










                                                       di GIANLUCA AMORE










                  alvatore Selenu, figlio di Agostino e di Chiara   carabiniere a piedi e fu trasferito, tre giorni dopo,
                  Cabiddu, nacque il 27 novembre 1893 ad Ar-        alla Legione di Roma per l’impiego presso il 3° Bat-
            Sbatax di Tortolì, in provincia di Cagliari (nel        taglione Mobile. Il 23 agosto 1921 raggiunse nuo-
            1926 il comune divenne frazione di Tortolì e passò      vamente la Legione di Cagliari, prestando servizio
            nella sfera di competenza della provincia di Nuoro).    nelle  Stazioni  di  Usini,  Villamar,  Montevecchio,
            Ventunenne,  il  16  gennaio  1915  venne  chiamato     Bortigiadas e Capoterra. Il fidanzamento con Lucia
            alle  armi  per  il  servizio  di  leva  e  assegnato  al  5°  Spano, che sposerà nel settembre del 1929 e dalla
            Reggimento del Genio, reparto con il quale prese        quale ebbe due bambine, determinò il suo trasferi-
            parte  alle  operazioni  militari  contro  gli  Austro-  mento “per amoreggiamento” nel novembre 1928
            ungarici.                                               dalla stazione di Bortigiadas a quella di Capoterra.
            Il 12 aprile 1917 transitò nell’Arma dei Carabinieri    Il 25 novembre 1931 raggiunse la Stazione di Austis,
            Reali  come  carabiniere  ausiliario (vedi  Notiziario  ultimo reparto presso il quale prestò servizio.
            Storico N.1 Anno II, pag. 118) e fu destinato alla      L’Appuntato Selenu era un uomo leale, molto tenace
            Legione di Cagliari. Dopo la conclusione del conflitto,  e altruista. Indossava fiero sull’uniforme le medaglie
            il 27 maggio 1920, divenne effettivo con il grado di    dell’ultimo conflitto mondiale e la croce d’argento




            88  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93