Page 84 - Notiziario 2017-6
P. 84

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA













                                                                    rimasero sotto il controllo italiano per altri vent’anni
                                                                    fino a quando, nel 1943, furono occupate dalle truppe
                                                                    tedesche.
                                                                    Anche i Carabinieri Reali, sbarcati a Rodi al seguito
                                                                    del  Corpo  di  spedizione  italiano  pochi  giorni  dopo
                                                                    l’occupazione militare dell’isola, rimasero nel Dodecaneso
                                                                    fino al 1943. Seppur inizialmente non era prevedibile
                                                                    una lunga amministrazione italiana delle isole dell’Egeo,
                                                                    considerate  nei  progetti  iniziali  esclusivamente  come
                                                                    merce di scambio per la sovranità sui territori ottomani
                                                                    della Libia, fu ugualmente richiesto dal Capo di Stato
                                                                    Maggiore dell’Esercito, Tenente Generale Alberto Pollio
                                                                    al Ministro della Guerra, Generale Paolo Spingardi, di
                                                                    prevedere  in  tutte  le  isole  dei  presidi  di  carabinieri.
                                                                    Sbarcarono dunque il 5 maggio 1912 a Rodi, guidati
                                                                    dal Capitano Vittorio Gorini, 11 ufficali e 200 carabinieri
                                                                    per  la  costituzione  dei  Comandi  territoriali.  La  loro
                                                                    presenza avrebbe dovuto garantire la tutela dell’ordine
                                                                    pubblico, l’incolumità degli abitanti da eventuali rap-
                                                                    presaglie musulmane e il regolare svolgimento delle at-
                                                                    tività politiche e amministrative.
                                                                    Le caserme occupate dai carabinieri erano situate in
                                                                    vie e piazze principali, ospitate all’interno di edifici dal
                                                                    caratteristico colore bianco. Fu istituita una Scuola di
                                 LETTERA DEL CAPITANO VITTORIO      Carabinieri  indigeni  sotto  la  direzione  del  Capitano
                                  GORINI DATATA 27 GENNAIO 1914     Gorini.  Al  Capitano  Igino  Gasparini  invece  furono
                                  SULLA SITUAZIONE DELL’ORDINE
                                 PUBBLICO NELLE ISOLE DELL’EGEO     affidati  l'arruolamento  e  l'istruzione  dei  nativi  che,
                                                                    conclusa la fase formativa, venivano assegnati alle Sta-
                                                                    zioni, due per ogni Stazione rurale e quattro per quelle
            sue truppe dalla Tripolitania e dalla Cirenaica, e il suc-  capoluogo. La figura del Carabiniere aggiunto cominciò
            cessivo scoppio del primo conflitto mondiale, portarono  ad entrare, un poco alla volta, ma sempre più stabilmente,
            l’Italia a mantenere, anche se ancora in modo provvisorio,  nella quotidianità, assumendo ben presto connotazioni
            il possesso del Dodecaneso fino al 1923, anno in cui, a  così familiari da diventare parte integrante del vissuto
            seguito del Trattato di Losanna che mise fine ai contrasti  sociale della popolazione. L'Arma nel Dodecaneso fu
            tra la Turchia e le altre nazioni, Rodi e le altre isole del-  incaricata,  oltre  che  dei  servizi  di  istituto,  anche  del
            l’Egeo furono lasciate ufficialmente al nostro Paese.   servizio postale interno e dell’espletamento dei compiti
            Quest’ultimo in realtà, già dal 1920, aveva costituito  di polizia giudiziaria, di vigilanza costiera, di accertamento
            in quel territorio, considerandolo ormai quasi definiti-  delle tasse ed imposte dovute dai privati e di assistenza
            vamente territorio nazionale, il Governo civile del Pos-  agli  incaricati  della  riscossione  di  tali  imposte  (que-
            sedimento  italiano  nell’Egeo.  Rodi  e  le  altre  isole  st’ultimo  compito  fu  poi  assolto,  dal  1923,  dalla




            84  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89