Page 82 - Notiziario 2017-6
P. 82

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA






                    Carabinieri









                                                     nel









              Dodecaneso
















                                                   di RAFFAELE GESMUNDO








                         ella Sala delle missioni all’estero e degli  un vero e proprio pegno per indurre l’Impero Ottomano
                         impieghi  nei  teatri  operativi  del  Museo  ad accettare la perdita di parte del suo territorio libico
                         Storico dell’Arma dei Carabinieri è esposta  e i termini della trattativa di pace così come dettati
            N la Grande Uniforme da Carabiniere ag-                 dall’Italia.
            giunto in servizio nelle isole dell’Egeo, testimonianza  Nell’ottobre  del  1912  a  Losanna,  con  il Trattato  di
            della presenza degli uomini dell’Arma nel Dodecaneso.   Ouchy, venne stabilito che nel processo di ristabilimento
            Il 5 maggio 1912 iniziò l’occupazione italiana di Rodi  della  pace  fra  Italia  e  Impero  Ottomano,  i  territori
            e delle altre isole dell’arcipelago (Coo, Calino, Simi,  della Tripolitania e della Cirenaica sarebbero dovuti
            Lero, Piscopi, Nisiro, Patmo, Calchi, Lisso, Caso, Scar-  essere liberati dalle truppe della Turchia, che in cambio,
            panto e Stampalia) da parte di un Corpo di Spedizione   avrebbe nuovamente avuto il controllo delle isole del
            guidato dal Maggior Generale Giovanni Ameglio.          Dodecaneso, ritenute dalla Turchia stessa di primaria
            L’operazione era stata voluta dal Governo in un’ottica  importanza strategica sia per la particolare posizione
            strategica più ampia, legata alle operazioni di conquista  geografica sia per sottrarle ad una successiva occupazione
            della Tripolitania e della Cirenaica durante la guerra  da parte della Grecia.
            Italo-turca  del  1911.  L’occupazione  di  Rodi  e  delle  Il mancato rispetto dei termini del trattato di Ouchy
            altre isole appariva funzionale a tal progetto, costituendo  da parte della Turchia, che rallentò l’evacuazione delle




            82  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO II
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87