Page 54 - Notiziario 2017-5
P. 54

PAGINE DI STORIA







                                                                      L’omicidio del Ten.




            zata.  Seguendo in particolare l’evoluzione delle vi-       Col. Russo rientra
            cende relative alla realizzazione della diga Garcia,
            comprende che la vecchia mafia ha cambiato pelle.          senza dubbio nella
            Non si accontenta più delle tradizionali forme di
            imposizione  come  le  guardianie,  l’assunzione  di
            manodopera  e  modesti  subappalti,  ma  intende            scia degli omicidi
            piuttosto partecipare in modo diretto e paritario
            alla realizzazione della grande opera ed ai relativi
            profitti.                                                eccellenti  che, negli
            L’ufficiale fa queste rivelazioni alla Commissione
            Parlamentare Antimafia, però con le sue indagini         anni ’70, hanno visto
            scoperchia la pentola in capo ai corleonesi, in par-
            ticolare a Totò Riina e Bernardo Provenzano legati
            al boss Luciano Liggio.                                      cadere per mano
            Tra gli ufficiali che in quegli anni prestavano servi-
            zio nella provincia di Palermo, Russo era quello che              mafiosa tanti
            più di altri conosceva l’ambiente, i collegamenti, le
            amicizie di soggetti della società palermitana con
            gli  uomini  di  cosa  nostra  e  con  personaggi  del       valorosi servitori
            mondo politico. Era la “mente storica”. Ogni volta
            che si verificava un evento criminoso, riusciva quasi               dello Stato.
            sempre ad imboccare la strada giusta e, senza mol-
            lare la presa, giungeva spesso ad individuarne e de-
            ferirne gli autori alla giustizia.                           Inquirenti tenaci
            La magistratura riponeva in lui piena fiducia e do-
            vunque  si  muoveva  riceveva  consensi,  parole  di
            stima e di considerazione.                                    particolarmente
            Quando  viene  decisa  la  sua  morte,  Russo,  con  i
            pochi strumenti di cui la polizia giudiziaria in quel      invisi ai corleonesi
            periodo era dotata (non c’erano telecamere, man-
            cavano i collaboratori di giustizia, non esistevano i
            mezzi informatici, gli accertamenti tecnici e quelli             per la ostinata
            di laboratorio della polizia scientifica non avevano
            tuali Antimafia non erano ancora istituite), attra- volontà di porre un
            raggiunto l’evoluzione odierna, le Direzioni Distret-

            verso  l’attività  d’indagine  puramente  empirica
            (acquisizione di notizie confidenziali, relazioni di             freno alla loro
            servizio, appiattamenti, pedinamenti), con appas-
            ducendo  una  forte  azione  di  contrasto  alla escalation criminale
            sionato impegno e lucida determinazione stava con-





            54  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO II
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59