Page 66 - Notiziario 2017-3
P. 66

PAGINE DI STORIA

L’INGRESSO DEL TUNNEL SOTTERRANEO DI DORA. NELLA PAGINA ACCANTO I MISSILI V2 UTILIZZATI DALLA GERMANIA
DURANTE LE ULTIME FASI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, IN PARTICOLARE CONTRO GRAN BRETAGNA E BELGIO

il 9 settembre 1943 a Bressanone. Tra il 14 e il 15 set-        muore nel campo il Carabiniere Vincenzo Caraffi, di
tembre, uno scaglione dei predetti carabinieri, tra cui         origini siciliane, classe 1917, il successivo 11 marzo il
Giuseppe Cardone e G. Maria Pasquale, viene deportato           Carabiniere Valentino Bisesti. Il 20 aprile perde la
in Germania unitamente ad altri trecento militari di            vita un altro militare dell’Arma, Pietro Bissacco.
varie armi.                                                     Il Carabiniere Marcello Bertolina, classe 1909, di
Raggiunto il campo di smistamento di Ammestein,                 origini piemontesi, vi trova la morte il 13 novembre
alcuni carabinieri della 417^ Sezione vengono trasferiti        1944, dopo essere passato per gli Stalag XI B di Fal-
nel campo di Dora. Nel dicembre dell’anno successivo,           lingbostel e IX C vicino Bad Sulza. Ricordiamo poi il
il Carabiniere Pasquale muore a causa delle precarie            Carabiniere Pietro Cenciotti, nato a Rocca Sinibalda
condizioni fisiche mentre Cardone riuscirà a tornare            il 22 maggio 1912, catturato il giorno seguente l’an-
a casa. Una recente collaborazione tra l’Arma e l’As-           nuncio dell’Armistizio a Prizren, già precedentemente
sociazione Nazionale Reduci della Prigionia (i cui ar-          internato negli Stalag XI B e IX C.
chivi conservano numerose testimonianze sull’argo-              Nell’aprile del 1945, l’avanzata delle truppe americane,
mento) ha portato alla luce un elenco di oltre mille-           impegnate nella conquista dell’Europa occidentale,
trecento nominativi di carabinieri deportati caduti             induce gli aguzzini tedeschi del campo di Dora a pre-
nei campi di prigionia e di lavoro. Tra questi figurano         pararne l’evacuazione, in analogia con quanto sta ac-
alcuni dei prigionieri di Dora. Il 1° febbraio 1944             cadendo in altri campi di prigionia e di sterminio.

66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71