Page 69 - Notiziario 2017-3
P. 69

PAGINE DI STORIA

di NICOLÒ GIORDANO

A                                                          pire il motivo di certe scelte o di come sono maturati
                                                           determinati processi, per ricordare i problemi e ri-
nno fantastico il 1948: il primo gennaio entra in vi-      collocare nelle varie caselle, con una diversa pro-
gore la Costituzione italiana, nuova di zecca; a           spettiva, gli avvenimenti che si sono succeduti.
marzo viene ricostituito il Corpo forestale dello          Per il Corpo forestale dello Stato, come per tutto il
Stato; ad aprile si vota per le elezioni politiche; a lu-  Paese, gli anni del dopoguerra sono stati difficili.
glio Bartali vince il Tour de France (35° giro cicli-      Gran parte delle strutture erano andate distrutte al
stico, per l’esattezza). Ovviamente è solo un gioco,       passaggio degli eserciti: la Scuola di Cittaducale era
forse un po’ dissacrante, perché si mettono insieme        stata saccheggiata, numerosi Comandi regionali
cose tanto diverse tra loro, ma a distanza di anni,        erano stati bombardati e risultavano inagibili, i Co-
quando gli eventi sono consumati e consegnati alla         mandi stazione, specie i più isolati, erano stati ab-
storia, è utile ripercorrerne la cronologia in paral-      bandonati, devastati e in alcuni casi usati come basi
lelo. Aiuta ad inquadrare il clima generale, per ca-       per la lotta partigiana. Occorreva ripartire da zero,
                                                           lasciandosi alle spalle il periodo della dittatura, rim-
                                                           boccarsi le maniche per rimediare ai terribili guasti
                                                           della guerra, secondo nuovi principi.
                                                           La nuova Costituzione repubblicana sanciva ora ad-
                                                           dirittura tra “principi fondamentali”, all’articolo 9,
                                                           il compito dello Stato di “tutelare il paesaggio”.
                                                           Una dizione ampia (ed un po’ esteticheggiante) che
                                                           solo nel corso dei decenni successivi avrebbe trovato
                                                           un inquadramento giuridico più preciso, via via che
                                                           maturavano concetti quali ecologia, etica e am-
                                                           biente, sviluppo economico e distribuzione ed uti-

                                                           NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 69
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74