Page 63 - Notiziario 2017-3
P. 63
PAGINE DI STORIA
di ENRICO CURSI
I Carabinieri
internati nel campo
di Dora-Mittelbau
Il 3 settembre 1943, a Cassibile, un paesino e ai tedeschi. I più accolgono la notizia con entusiasmo,
della Sicilia a una quindicina di chilometri da nella convinzione che i drammi della guerra siano
Siracusa, viene siglato il cosiddetto “armistizio finiti. Qualcuno è guardingo.
corto” tra l’Italia e gli Alleati. Concluso l’accordo, L’iniziale euforia, ben presto, dopo la caduta di Roma
le forze alleate si mettono al lavoro per trovare in mano ai tedesca e la fuga del re a Brindisi, si
rimedi alle possibili conseguenze negative che la tramuta in incertezza e paura.
notizia avrebbe potuto determinare una volta divulgata. Il clima di confusione investe in primis la compagine
Cinque giorni dopo, l’annuncio dell’armistizio suscita militare e, con essa, l’Arma dei Carabinieri, nei
sentimenti contrastanti negli animi degli italiani, confronti della quale i tedeschi nutrono diffidenza e
divisi nei territori rispettivamente in mano agli alleati rancore. Da nord a sud l’Italia si trasforma in un
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 63