Page 14 - Notiziario 2017-1_2
P. 14
SPECIALE
LA BANDA DELL’ARMA
ALL’ESTERO (1916-1947)
1918, LONDRA. LA BANDA DELLA LEGIONE ALLIEVI CON IL MAESTRO PARIGI, GIUGNO 1934. LA BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI SFILA
CAJOLI IN PRIMO PIANO SCHIERATA DAVANTI AL MUNICIPIO SUGLI CHAMPS ÉLYSÉES IN OCCASIONE DEL 2° FESTIVAL
CITTADINO. ALLE LORO SPALLE UN’ENORME FOLLA RIEMPIE TUTTA INTERNAZIONALE DI MUSICHE MILITARI ORGANIZZATO IN FRANCIA
LA PIAZZA A PERDITA D’OCCHIO (DELEGAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE GENDARMERIA
NAZIONALE FRANCESE - DELPAT)
Con l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra a Saint Etienne. La tournée del 1918 nel
Mondiale (24 maggio 1915), anche la Banda Regno Unito (Londra, Birmingham, Sheffield,
e la bandiera della Legione Allievi partirono Liverpool, Newcastle e Southampton) ottenne
per il fronte con il Reggimento Carabinieri un successo incredibile.
Mobilitato. Dopo il sacrificio di sangue sul Da quel momento la presenza della banda fu
Podgora (19 luglio 1915), la banda fece richiesta dappertutto e il suo successo fu
rientro a Roma. Nel 1916, la Banda della davvero internazionale poiché rappresentava
Legione Allievi fu chiamata a partecipare a sapientemente due elementi chiave dell’Italia:
una serie di tournée nei Paesi alleati, esibendosi i Carabinieri, già conosciutissimi all’estero,
dapprima a Parigi per un concerto in onore nel felice connubio con le grandi capacità
dei soldati alleati feriti e nel 1917 a Lione e musicali del complesso bandistico.
14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II