Page 13 - Notiziario 2017-1_2
P. 13

SPECIALE

       REGNO D’ITALIA, 1890. RAPPRESENTAZIONE DI UNA COLONNA DI MARCIA DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI SECONDO
L’INTERPRETAZIONE DI QUINTO CENNI, UNO DEI PIÙ IMPORTANTI ILLUSTRATORI MILITARI ITALIANI. SULLA DESTRA IL COLONNELLO
COMANDANTE OSSERVA I REPARTI IN MOVIMENTO MENTRE LA MUSICA DELLA LEGIONE HA APPENA SFILATO DINANZI AI SUOI OCCHI

“Le Fiamme d’Argento” ha offerto il “Canto dei bat-         realizzate in occasione degli eventi più recenti con-
taglioni mobili Carabinieri”, uno spartito scritto dal      sentendone un facile recupero. Inoltre, si è pensato di
Maresciallo Maggiore Giuseppe Spina, capo della             rendere partecipi dell’iniziativa anche i Forestali, neo-
Fanfara del 3° Battaglione Mobile Carabinieri di Mi-        giunti nella grande famiglia dell’Arma, chiedendo un
lano con i testi del tenente (all’epoca) Giovanni Mi-       contributo di immagini delle musiche del disciolto
nervino; il Generale Michele Di Martino, studioso           Corpo Forestale dello Stato e delle Istituzioni precedenti
della storia dell’Arma in Sicilia, ha messo a disposizione  in linea con il carattere inclusivo dell’esposizione.
alcune immagini di musicanti in servizio nell’Isola         A chiusura dei contributi è importante ricordare la
che aveva raccolto per l’edizione del suo volume            partecipazione dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori
sulla presenza dell’Arma in Sicilia.                        ed Audiovisivi (http://www.icbsa.it) attraverso la di-
Altri militari dell’Arma hanno segnalato alcune foto        gitalizzazione del patrimonio audio relativo alla Banda

                                                            NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18