Page 12 - Notiziario 2017-1_2
P. 12

SPECIALE

LA MUSICA DELLA
LEGIONE ALLIEVI

ROMA, ANNI TRENTA. LA BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI           ROMA, PRIMI DEL NOVECENTO. LA MUSICA DELLA LEGIONE ALLIEVI
ALL’INTERNO DELLA LEGIONE ALLIEVI. A DESTRA IL MAESTRO                CARABINIERI IN PIAZZA D’ARMI. A DESTRA, CON I GRADI DI
                                                                                   SOTTOTENENTE IL MAESTRO LUIGI CAJOLI
       LUIGI CIRENEI, SULLA SINISTRA SI NOTA IL MAZZIERE

L’Unità d’Italia e la proclamazione del Regno                   d’Alloggio il mese successivo. Nel 1885,
d’Italia (17 marzo 1861), raggiunte dopo la                     quando la Legione Allievi, e con essa la Fan-
2ª Guerra d’Indipendenza e la spedizione dei                    fara, si trasferì a Roma, il testimone musicale
Mille, resero indispensabile una riorganizza-                   passò al Maestro Luigi Cajoli che nel febbraio
zione dell’Arma su tutto il territorio nazionale,               del 1887, dopo pubblico concorso, fu nomi-
avvenuta con regio decreto 24 gennaio 1861                      nato Maresciallo d’alloggio ordinario Capo
che istituì le Legioni.                                         Fanfara della Legione Allievi Carabinieri Rea-
Così, nell’agosto 1862, fu costituita una fan-                  li.Nel 1891 Cajoli divenne Capo Musica, ov-
fara presso la XIV Legione (cioè la Legione                     vero si passò da un complesso limitato agli
Allievi Carabinieri, all’epoca di stanza a To-                  ottoni a un primo embrione di quella che sa-
rino) e ne fu nominato capo fanfara il Briga-                   rebbe diventata, proprio sotto la guida Cajoli,
diere Francesco Cabella, promosso Maresciallo                   la Banda dell’Arma.

12 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17