Page 8 - Notiziario 2017-1_2
P. 8

SPECIALE

I TROMBETTI

REGNO D’ITALIA, 1900. CARABINIERE A CAVALLO TROMBETTIERE       ROMA, ANNI SETTANTA. RICOSTRUZIONE DELLE UNIFORMI
     IN SERVIZIO DI POLIZIA MILITARE ALLE GRANDI MANOVRE            DA TROMBETTIERE A CAVALLO IN GRAN MONTURA

La Musica entra nell’Arma dei Carabinieri                      scandiscono la vita nella caserma, guidano
dalla sua fondazione con i primi trombettieri                  l’azione dei reparti in addestramento o in
che avevano la funzione di trasmettere gli                     combattimento, regolano l’andamento delle
ordini dei comandanti e scandire le fasi della                 formazioni a cavallo.
vita all’interno della caserma.                                Si tratta di espressioni musicali semplici, se-
È il trombettiere, o trombetto come era de-                    quenze di squilli e frasi melodiche molto
nominato nell’Ottocento, il capostipite da                     brevi. Più tardi farà ingresso la musica vera
cui si origina la storia dei complessi musicali                e propria, con gli inni e le marce eseguiti
dell’Arma dei Carabinieri. Una figura molto                    dalle prime Fanfare. L’istruzione provvisoria
importante che aveva il compito di trasmettere                 elementare per il Corpo dei Carabinieri reali
gli ordini anche a notevoli distanze e in ma-                  del 1820 formalizza l’uso del “trombetto”
niera rapida e precisa, attraverso il suono                    che i Carabinieri avevano adattato dal rego-
squillante della tromba, con i segnali che                     lamento in uso nei reparti di cavalleria.

8 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13