Page 11 - Notiziario 2017-1_2
P. 11

SPECIALE

MUSICHE DELL’ARMA
       A CAVALLO

ROMA, 5 GIUGNO 1937, FESTA DELL’ARMA CELEBRATA PRESSO LA SEDE DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI. IL SOTTOSEGRETARIO DI
      STATO, GENERALE ALBERTO PARIANI, PASSA IN RASSEGNA LA FANFARA A CAVALLO DELLO SQUADRONE ZAPTIÈ DELLA LIBIA
                                           ACCOMPAGNATO DAL COMANDANTE GENERALE, GENERALE RICCARDO MOIZO

I Carabinieri, sin dalla loro istituzione, avve-  in servizio. Nelle tradizioni della cavalleria,
nuta il 13 luglio 1814, si sono dati un’orga-     dunque, si doveva rispecchiare l’immagine
nizzazione mista, a piedi e a cavallo in virtù    di quei Carabinieri che avevano caricato a
delle necessità di garantire un controllo del     Grenoble durante la campagna del Delfinato
territorio attraverso le due distinte componenti  nel 1815, assolvendo sin dalla fondazione il
integrate tra loro. Era il 26 marzo 1816,         ruolo di Arma combattente.
quando a Cuneo, nel corso di un servizio di       Carabinieri e musiche a cavallo, dapprima
controllo del territorio, cadeva colpito a        capaci di segnali e ritornelli semplici e poi,
morte il Carabiniere reale a cavallo Giovanni     via via trasformate in piccoli complessi ban-
Giacomo Costamagna, trafitto da numerose          distici in grado di offrire performance musicali
coltellate, primo Carabiniere a cavallo caduto    di tutto rispetto.

                                                  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16