Page 17 - Notiziario 2017-1_2
P. 17

SPECIALE

BANDE STRANIERE
        E AFFINI

                    OLANDA, ANNI 1960. LA FANFARA DELLA KONINKLIJKE MARECHAUSSÉE STA CRESCENDO.
     NELL’IMMAGINE IL PICCOLO COMPLESSO MUSICALE SI TROVA NEI PRESSI DEL MUSEO DELLA MARECHAUSSÉE;

      SI POSSONO OSSERVARE I 2 XILOFONI PER BANDA POSIZIONATI ALLE ESTREMITÀ DEL GRUPPO (‘STICHTING
MUSEUM DER KONINKLIJKE MARECHAUSSÉE’ / FONDAZIONE DEL MUSEO DELLA REALE MARECHAUSSÉE OLANDESE)

Sin dai primi anni dalla fondazione i Carabi-      Nuove relazioni e momenti di confronto si
nieri hanno avuto contatti con le forze del-       ebbero anche nel corso di speciali manife-
l’ordine di altri Paesi. A partire dalla fine del  stazioni musicali durante tutto il Novecento
XIX secolo, in linea con la sempre più mas-        dando vita a scambi di pratiche e di esperienze
siccia presenza in contesti internazionali, si     in campo musicale con complessi bandistici
avviarono scambi anche in campo musicale.          “cugini”, come quelli della banda della Guar-
Così sono i Carabinieri che costituiscono          dia Repubblicana francese (assimilabile ai
bande musicali e fanfare a Creta (1897/1906)       Corazzieri italiani), della banda della Mare-
o in Somalia durante l’Amministrazione Fi-         chaussée olandese e della banda della Guardia
duciaria di quel paese (AFIS, 1950/1960).          Nazionale Repubblicana portoghese.

                                                   NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22