Page 8 - Forestale N. 70 settembre - ottobre 2012
P. 8

Il Forestale n. 70  17-10-2012  15:33  Pagina 9











                 nota infatti in età preromana  come   Magnum
                 obscurum per l’eccezionale foresta di faggio (Fagus
                 sylvatica), mista a nuclei di abete bianco  (Abies
                 alba). Nelle zone umide, la particolare combina-
                 zione delle condizioni climatiche con quelle del
                 suolo, unica in tutto l’Appennino, consente la
                 presenza di piante erbacee tipiche di ambienti più
                 settentrionali o di quote più elevate (i già men-
                 zionati relitti glaciali), tra cui: licopodio iondato
                 (Lycopodiella inundata), tricoforo cespuglioso
                 (Tricophorum caespitosum), Sphagnum fuscum, S. rubel-
                 lum, drosera a foglie rotonde (Drosera rotundifolia),
                 trifoglio fibrino (Menyanthes trifoliat), carice fosca
                 (Carex spp.), pennacchi a foglie strette (Eriophorum
                 angustifolium), crescione islandico (Rorippa islandi-
                 ca), giunghina comune (Eleocharis palustris).










                                                            Forestale dello Stato, inoltrando richiesta
                                                            all’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di
                                                            Lucca che la gestisce, oppure al Comando
                                                            Regionale del CFS di Genova, con cui è stata
                                                            attivata una specifica collaborazione.

                                                                                      (hanno collaborato
                                                                   Simonetta Manetti ed Antonello Testagrossa)




                                                               RISERVA NATURALE
                                                               STATALE AGORAIE DI
                                                               SOPRA E MOGGETTO


                 I progetti europei                            Carta d’identità
                                                               Superficie: 17 ettari
                 La Riserva delle Agoraie è stata interessata anche
                                                               Regione: Liguria
                 da un Progetto Life Natura 2000 e grazie a que-  Provincia: Genova
                 sto Progetto, attuato dal CFS ed ultimato     Istituzione: 1971
                 qualche anno fa, è stato possibile aumentare il
                 valore della Riserva in termini di biodiversità e  Numeri utili
                 amplificarne il livello di conoscenza. In partico-  Corpo forestale dello Stato
                 lare sono stati realizzati interventi a “imitazione  Ufficio territoriale per la biodiversità
                 della natura” e di diffusione della “cultura del  di Lucca
                 legno morto”. La Riserva naturale può essere  tel. 0583/955525-26
                                                               utb.lucca@corpoforestale.it
                 visitata, in piccoli gruppi, con la guida del Corpo


                                                                                  Il Forestale n. 70 - 9
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13