Page 6 - Il Carabiniere 2018-3
P. 6

016_021_AnnoAccademico_car03  21/02/18  17:41  Pagina 18























































                  Ma è l’etica, ha continuato il Generale, la pietra d’angolo  previsti sono già stati conseguiti. Un anno, il 2017, che
                  della nostra formazione, «riferimento sicuro per ricono-  ha visto anche l’approvazione dei provvedimenti di rior-
                  scere la via del dovere e del servizio». Quindi, rivolgendosi  dino dei ruoli e delle carriere delle Forze Armate e di po-
                  agli Ufficiali frequentatori, ha aggiunto: «Saper ascoltare  lizia: «...provvedimenti che si inseriscono in un ampio
                  e saper fare con determinazione e competenza tutto ciò  intervento di aggiornamento del sistema di sicurezza na-
                  che è necessario fare, che non sempre coincide con ciò  zionale per corrispondere al meglio alle trasformazioni
                  che ci piacerebbe fare, sono due qualità indispensabili di  della società e alla fluidità delle minacce, dal terrorismo
                  ogni Comandante». Il servizio, dunque, quale traguardo  alla criminalità organizzata, alla criminalità di strada».
                  della formazione nell’Istituto. Un servizio che va conce-  Non mancano, ha aggiunto il Generale Nistri, focolai di
                  pito nel senso più ampio e profondo del termine: «...Ser-  estremismi che trovano spesso un obiettivo nelle caserme
                  vire la Patria, i Cittadini e i Carabinieri che vi verranno  e nei militari dell’Arma, individuati quale simbolo e pre-
                  affidati... con competenza e lungimiranza, con quell’onore  sidio delle Istituzioni democratiche e per questo oggetto
                  e quel coraggio che sono patrimonio dei comandanti il-  di attentati e violenze brutali. Una «gratuita aggressività»
                  luminati». Perché non c’è onore senza servizio.   che dilaga in tutti gli ambienti sociali, anche attraverso
                  Ha preso poi la parola il Comandante Generale, che ha  l’uso distorto del Web. Persino la famiglia appare «meno
                  fatto il punto sullo “stato dell’Arma”, ricordando innan-  attrezzata a mitigare la conflittualità».
                  zitutto come l’anno appena trascorso abbia segnato un  Una situazione difficile, complessa, che richiede un’enorme
                  passaggio storico con l’assorbimento del Corpo Forestale  capacità di controllo. Un ancoraggio che l’Arma però pos-
                  dello Stato, una manovra «d’integrazione, pianificata con  siede grazie alla capillarità della sua organizzazione terri-
                  cura e attuata con metodo», i cui obiettivi di risparmio  toriale, che il Generale Nistri ha definito «macchina mo-



             18       IL CARABINIERE - MARZO - 2018
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11