Page 28 - Maltrattamenti
P. 28
vi sono dei pregiudizi per lo stato di benessere dei minori e adotta dei provvedimenti
per tutelarli.
5) Se ho subito percosse o lesioni, prima di presentare querela, devo ricorrere
necessariamente alle cure mediche?
Se hai subìto lesioni o percosse, è consigliabile recarti presso un Pronto Soccorso
Ospedaliero o altra struttura sanitaria per ricevere le cure necessarie.
Il referto ospedaliero permette agli operatori di p.g. e all’Autorità Giudiziaria di avere
un quadro informativo più completo al fine di una più corretta per valutazione la
situazione e adottare, se necessario, dei provvedimenti a tutela della persona offesa.
Anche nel caso in cui tu sei indecisa sul fatto di presentare o meno la denuncia,
conserva ugualmente il referto medico, potrà tornare utile in un secondo momento, se
ti deciderai a denunciare.
6) Se non parlo bene l’italiano e voglio denunciare?
Se avete difficoltà nel comprendere e parlare la lingua italiana, la polizia giudiziaria
può nominare un interprete il quale deve mantenere riservatezza su quanto tradotto.
7) Se sono vittima di violenza e presento una denuncia, mi verrà revocato il permesso di
soggiorno per motivi familiari?
In caso di denuncia per maltrattamenti e reati di violenza domestica, l’articolo 18
bis Testo unico sull’immigrazione prevede il rilascio di un permesso di soggiorno in
“casi speciali” durante il procedimento penale. Alla scadenza di questo permesso, lo
stesso può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di studio o permesso
di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o autonomo.
8) Se una mia amica o conoscente è vittima di violenza come posso aiutarla?
Affrontare questo argomento non è facile, si possono porre delle domande in mondo
delicato senza farla sentire giudicata e senza mettere in discussione quello che ti viene