Page 29 - Maltrattamenti
P. 29
confidato, se non vuole raccontare delle violenze dille che se vuole può contare sul tuo
aiuto.
Forniscile il numero di Pubblica Utilità 1522 dove poter chiamare per richiedere
informazioni legali e sostegno psicologico.
Rassicurala sul fatto che chiunque può trovarsi in una situazione simile e non deve
avere vergogna a parlarne con qualcuno, ma evita di imporre consigli su come deve
comportarsi.
Informala sul fatto che ha diritto al gratuito patrocinio.
9) Se il maltrattante lavora presso le Forze dell’Ordine sarò ugualmente tutelata?
Si, inoltre al maltrattante verrà applicata non solo la legge penale ma anche i
regolamenti disciplinari interni.
CONSIGLI
• Non confidare sui cambiamenti di carattere e di comportamento promessi da un
partner violento;
• Non lasciarti influenzare negativamente dalle sue offese e dalle sue minacce;
• Non provare sensi di colpa per i figli, ricordati che è meglio vivere con un genitore
equilibrato, piuttosto che con una coppia di genitori in conflitto;
• Se sei ferita e hai dei lividi vai al Pronto Soccorso di un ospedale ove sono stati
predisposti percorsi preferenziali dedicati alle vittime di violenza (c.d. Percorsi per le
donne che subiscono violenza) che garantiscono una tempestiva e adeguata presa in
carico delle donne a partire dal triage e fino al loro accompagnamento/orientamento,
se consenzienti, ai servizi pubblici e privati dedicati presenti sul territorio di
riferimento al fine di elaborare, con le stesse, un progetto personalizzato di sostegno e
di ascolto per la fuoriuscita dalla esperienza di violenza subita. Sono coinvolti nel
percorso anche le/gli eventuali figlie/i minori della donna, testimoni o vittime di