Page 13 - Atti Persecutori
P. 13
(autore del fatto) a un procedimento penale. Se, invece, LA PERSONA ASSISTITA È
LA VITTIMA, IL PROFESSIONISTA HA L’OBBLIGO DI REFERTO.
PUBBLICI UFFICIALI INCARICATI DI PUBBLICO SERVIZIO
• ufficiale giudiziario, testimone, • impiegati degli enti pubblici
consulente tecnico, perito di ufficio e (collaboratori scolastici,
curatore fallimentare, che sono ausiliari • guardie particolari giurate;
del giudice; • farmacisti;
• militari sia in servizio presso le caserme, • portalettere e impiegati postali;
sia nei periodi di sospensione dal • sacerdote;
servizio per ferie, congedo, ecc.; • ecc…
• primario ed aiuto primario ospedaliero;
• medico di base;
• insegnanti delle scuole pubbliche;
• comandante di nave o aeromobile;
• capo stazioni delle ferrovie, avendo
poteri autoritativi e certificativi;
I reati perseguibili d’ufficio sono:
• maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.);
• abbandono di persona minore o incapace (art. 591 c.p.);
• omissione di soccorso (art. 593 c.p.);
• aborto di donna non consenziente (art. 18 Legge n. 194/1978);
• sequestro di persona (art. 605 c.p.);
• violenza privata (art. 610 c.p.);
• molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.);
- atti persecutori (art. 612 bis c.p.) SOLO quando vengono perpetrati nei confronti di un
minore o persona con disabilità e quando il fatto è commesso da soggetto già ammonito;
- violazione di domicilio (art. 614 c.p.) SOLO quando il fatto è commesso con violenza
sulle cose e/o persone o se l’autore del reato è armato;