Page 10 - Atti Persecutori
P. 10

dalla casa familiare (artt. 282 bis c.p.p.) e di mantenere una determinata distanza da essi o dalla persona.

               Se lo ritiene necessario, il G.I.P. può disporre l’applicazione del braccialetto elettronico (art. 275 bis

               c.p.p.) allo stalker.

               Dopo aver terminato le indagini, il Pubblico Ministero decide se fare richiesta per l’archiviazione al
               Giudice Per le Indagini Preliminari (G.I.P.) o fare richiesta per il Rinvio a Giudizio. Se il G.I.P accetta

               la richiesta di Archiviazione la denuncia viene archiviata altrimenti si va al Processo ove si decide se

               assolvere o condannare l’autore del reato. In caso di archiviazione la persona offesa può presentare

               entro venti giorni opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dal pubblico ministero.

               Nei confronti di persone indagate per atti persecutori, su proposta della Procura della Repubblica,

               possono essere applicate dall’Autorità Giudiziaria misure di prevenzione personali:

               •  Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza;

               •  Divieto di Soggiorno in uno o più Comuni diversi rispetto a quello di residenza o dimora abituale;

               •  Obbligo di soggiorno nel Comune di residenza o di dimora abituale;

               •  Misure di prevenzione patrimoniali (sequestro o confisca dei beni).



               E’ POSSIBILE PRESENTARE RICHIESTA DI AMMONIMENTO AL QUESTORE
               Se non hai ancora formalizzato una querela per il reato di Atti Persecutori, puoi presentare l’istanza di

               ammonimento al Questore della città in cui sono avvenuti i fatti al fine di ammonire l’autore della

               condotta persecutoria.

               Cosa succede dopo la richiesta di Ammonimento?

               Verranno avviate indagini volte a verificare la veridicità di quanto riportato. Se ritiene che la richiesta

               è fondata, il Questore ammonirà l’autore delle condotte persecutorie invitandolo a tenere una condotta
               conforme alla legge ed interrompere ogni interferenza sulla vita privata della vittima. Inoltre, se l’autore

               della  condotta  persecutoria  possiede  delle  armi,  il  Questore  valuta  l’eventuale  adozione  di

               provvedimenti in materia di armi e munizioni (es: ritiro delle armi, ritiro del porto d’armi, ecc..).

               N.B.: qualora l’autore degli atti persecutori, a seguito dell’ammonimento, continui la sua condotta,

               avvisata la polizia giudiziaria, verrà perseguito penalmente.
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15