Page 17 - Atti Persecutori
P. 17
presentare la domanda di congedo indennizzato online all'INPS attraverso il servizio
dedicato, oppure tramite call center 803164 (da rete fissa) o 06164164 (da rete mobile).
CENTRI ANTIVIOLENZA
I Centri Antiviolenza sono strutture dove vengono accolte le vittime e all’interno dei quali
viene costruito, con il supporto di diverse figure professionali specificatamente formate
(esclusivamente di sesso femminile), un progetto di uscita dalla violenza. Vi si rivolgono
donne che vivono situazioni di violenza fisica, sessuale, psicologica, economica subita sia in
contesto familiare che extra-familiare.
A tal riguardo, i centri antiviolenza offrono:
• accoglienza telefonica di emergenza attiva 24 ore su 24,
• accoglienza personale: consiste in una serie di colloqui, con il supporto psicologico, a
cadenza periodica e di durata variabile, finalizzati al raggiungimento di obiettivi stabiliti
con la vittima, secondo tappe concordate.
• consulenza legale: offerta gratuitamente da avvocati donna che operano sia in ambito
civile che penale.
• supporto ai figli/e testimoni di violenza.
I centri antiviolenza posso essere contatti direttamente dalla vittima o anche attraverso i
servizi sul territorio quali il pronto soccorso, consultorio, servizi sociali, ecc. Questi centri
garantiscono l’anonimato e la riservatezza.
Per conoscere i riferimenti del Centro Antiviolenza più vicino a te chiama il 1522 o il 112,
oppure consulta il sito https://www.1522.eu/mappatura-1522/.