Page 10 - SilvaeAnno01n03-155-Bellocci-Supplemento-pagg.132.qxp
P. 10
LA TUTELA DELL’AMBIENTE
NELLA GIURISPRUDENZA
DELLA CORTE COSTITUZIONALE
di Mario Bellocci *
e tematiche ambientali rappresentano uno dei più rilevanti
settori normativi sui quali la Corte costituzionale è stata chia-
Lmata a pronunciarsi. Le decisioni rese, per il loro numero e
per il respiro che hanno assunto, sono state tali da aver dato luogo ad
una vera e propria “giurisprudenza sull’ambiente”, articolata sotto vari
profili e ricca di spunti di interesse anche in una prospettiva generale.
Gli interventi della Corte sono andati moltiplicandosi a partire dalla
metà degli anni ottanta, di talché orientamenti ormai consolidati pote-
vano dirsi esistenti nel momento in cui la riforma del Titolo V della
Parte II della Costituzione imponeva una riconsiderazione generale dei
rapporti tra Stato e Regioni che non poteva lasciare esenti gli ambiti
collegati all’ambiente.
1. Premessa
Affrontare oggi una analisi della giurisprudenza costituzionale su que-
sto tema significa dunque, innanzi tutto, cogliere gli elementi di novità e
quelli di continuità rintracciabili nelle decisioni pronunziate prima e dopo
l’entrata in vigore della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
L’adozione di questa prospettiva non deve tuttavia tradursi in una (impli-
cita) svalutazione della giurisprudenza recente, la quale è ben lungi dal
potersi riassumere in una pura comparazione con il passato, presentan- .3
do viceversa aspetti di rilevanza per così dire “autonomi”, legati, cioè, al oI-n
__________________
* Consigliere della Corte costituzionale n n
A
SILVÆ 11