Page 97 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 97

moderatamente  stabile,  con  popolazioni  che  presentano  dinamiche
               migratorie e fenologie diverse. A livello nazionale, lungo la penisola italiana,
               Sicilia e Sardegna, è stata stimata una popolazione svernante di 2400-3200
               individui  svernanti  e  una  popolazione  nidificante  di  1500-1850  coppie
               (PIETRELLI e BIONDI, 2012; BIONDI et al., 2014). A livello regionale, BIONDI et
               al.  (2014)  hanno  osservato  un  declino  di  circa  il  18-20%  nelle  coppie
               nidificanti durante il periodo 2011-2014. Più nello specifico, nel Lazio (Italia
               centrale) nei primi anni '90, le popolazioni di Fratino erano distribuite in
               modo sostanzialmente stabile lungo la costa. Dal 1990 al 2016, si è registrato
               un progressivo declino, sia nel numero di coppie nidificanti, sia nei siti di
               nidificazione  su  scala  regionale:  da  36  coppie  distribuite  in  12  siti  di
               nidificazione nel 1993, a sole 11 coppie in 3 siti di nidificazione nel 2016
               (BIONDI  et  al.,  2018,  2020),  con  un  successo  riproduttivo  molto  basso
               nell'ultimo decennio. La tutela dei nidi di caradridi nel Monumento naturale
               “Palude di Torre Flavia” è stata già avviata da oltre dieci anni dal personale
               in  servizio nell’area  protetta  attuando  una  serie  di  azioni  presso  i  siti  di
               nidificazione. Fin dal 2017, a partire dai primi mesi di ogni anno, è stato
               avviato un campo sperimentale di sorveglianza ai nidi di Fratino e uno di
               Corriere piccolo che hanno nidificato nell’area protetta. Tale esperienza che
               ha visto il coinvolgimento di oltre 70 volontari nel 2017. è continuata nel
               2018,  2019  e  2020  con  il  supporto  della  LIPU  (Lega  Italiana  Protezione
               Uccelli), in seno al progetto LIFE Choona che ha coinvolto circa 20 giovani
               volontari. Nel 2025 il campo è stato inserito in un progetto di conservazione
               finanziato dal CNR (“Conservazione urgente degli uccelli caradridi Fratino,
               Charadrius alexandrinus e Corriere piccolo, Charadrius dubius) e della flora alo-
               psammofila  dunale  del  litorale  del  Comune  di  Ladispoli  con  particolare
               riferimento alle aree protette “Palude di Torre”; id. n°NBFC_S8P1_0073).

               Area di studio

               L'area di studio (zona umida di Torre Flavia - "Zona di Protezione Speciale",
               ZPS  IT6030020)  è  situata  sulla  costa  tirrenica  (Ladispoli,  Roma,  Italia
               centrale, 41,57 N; 12,02 E). In questa ZPS sono presenti >40 specie incluse
               nell'Allegato 1 della Direttiva CE 147/2009/"Uccelli" (BATTISTI, 2006).



                                                  97
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102