Page 30 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 30

based  on  the  principles  of  Hazard  Analysis  and  Risk-based  Preventive  Controls
          (HARPC), currently in use in the USA, is investigated.

          Keywords:  bioterrorism,  biological  weapons,  food  supply  chains,  Armed  Forces,
          control system, HARPC.

          Introduzione: Il “Piano Nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”

          I
              l “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi” (adottato con l’atto
              di Intesa Stato - Regioni del 10 maggio 2023) prevede, nello specifico
              dell’Allegato 1, par. 3, l’interazione con il “Piano per eventi con armi o
          agenti di tipo chimico, biologico, radiologico e nucleare”, nel caso di situazioni di
          emergenza in cui sia stato individuato un pericolo biologico; in particolare, tra
          le situazioni che richiedono l’attivazione della preposta Unità di Crisi, sono
          previsti “sospetti o indicazioni di terrorismo biologico”. L’esplicito riferimento al
          concetto di  terrorismo  biologico  (o  bioterrorismo)  rimarca  in  tale  contesto  la
          correlazione tra la specifica categoria di pericolo e il consumo di alimenti.

          Bioterrorismo e armi biologiche

          Ogni atto che abbia un effetto di natura terroristica può essere definito come
          terrorismo,  ma  è  meglio ricorrere  alla  definizione  più  precisa  di  «condotta
          terroristica» presente nel Codice Penale (art. 270-sexies «Condotte con finalità
          di terrorismo»), che cita: «Sono considerate con finalità di terrorismo le condotte
          che, per la loro natura o contesto, possono arrecare grave danno ad un Paese o ad
          un'organizzazione  internazionale  e  sono  compiute  allo  scopo  di  intimidire  la
          popolazione  o  costringere  i  poteri  pubblici  o  un'organizzazione  internazionale  a
          compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto, o destabilizzare o distruggere le
          strutture politiche fondamentali, costituzionali, economiche e sociali di un Paese o
          di un'organizzazione internazionale». Il terrorismo costituisce, nella sostanza,
          una forma di guerra, condotta in maniera asimmetrica, tra due o più nemici,
          che  non  rispondono  alle  medesime  regole.  Per  quanto  premesso,  il
          bioterrorismo può essere definito «utilizzo intenzionale di agenti biologici  (virus,
                                                                            2
          batteri o tossine) in azioni contro l'incolumità pubblica (attentati, sabotaggi, stragi
          ___________________
          2  Reperiti in natura o modificati per lo scopo, al fine di aumentarne l’effetto patogeno, la virulenza e/o
          la contagiosità.


                                              30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35