Page 25 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 25
Il Percorso dei Giganti a Vallombrosa
Un esempio significativo di ambienti forestali idonei alla Terapia Forestale è
la Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa.
Il Percorso dei Giganti, situato in quest’area, attraversa una foresta di abeti
bianchi e faggi secolari, che rilasciano elevate quantità di composti
organici volatili benefici per l’organismo umano. Fondamentale per la
gestione di quest’area è la collaborazione con il Reparto Carabinieri Forestali
di Vallombrosa, che si occupa della manutenzione dei sentieri e supporta
l’organizzazione di eventi, come il convegno del 15 marzo 2025 presso
l’Abbazia di Vallombrosa, dedicato alla restituzione dei dati del progetto e
al confronto tra esperti.
Verso uno standard nazionale di idoneità dei siti di Terapia Forestale
La crescente diffusione della Terapia Forestale rende necessaria la
definizione di standard nazionali per garantire la qualità e la sicurezza delle
esperienze terapeutiche nei siti forestali. È fondamentale che i siti selezionati
rispettino caratteristiche specifiche di accessibilità, sicurezza e biodiversità,
garantendo la massima immersione sensoriale.
Prospettive sanitarie per la Terapia Forestale
Negli ultimi anni, la consapevolezza della connessione tra salute umana ed
ecosistema è cresciuta notevolmente. La Terapia Forestale si inserisce in
questa visione come una disciplina innovativa, capace di coniugare la
gestione ambientale con approcci terapeutici efficaci. Le ricerche dimostrano
che la frequentazione di spazi verdi riduce i livelli di stress e sintomi
depressivi, migliorando anche le funzioni cognitive e la socializzazione.
L’integrazione della Terapia Forestale nelle politiche sanitarie potrebbe
rappresentare un importante passo avanti nella medicina preventiva e
complementare.
25