Page 7 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 7
L’ORSO BRUNO NELLA
PROVINCIA DEL VERBANO
CUSIO OSSOLA - PIEMONTE
di Andrea BALDI , Stefano BASALINI 2
1
Dopo quasi 200 anni dalla sua estinzione locale, il 28 giugno 2019 un
esemplare di orso bruno (Ursus arctos L.), è stato avvistato nel territorio della
provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO): è la prima segnalazione recente
del plantigrado in Piemonte e sulle Alpi Occidentali italiane.
I risultati dell’analisi genetica dell’unico campione biologico rinvenuto ed
utilizzabile, hanno confermato l’identità dell’individuo: viene identificato
con la sigla M29, un maschio in dispersione proveniente dal Trentino che,
dalle Alpi Centro Occidentali, si è spostato dapprima verso Ovest in
Svizzera, fino al Canton Vallese, per poi rientrare dal nord in Italia nella
provincia del VCO.
Questa presenza ha innescato tre azioni: la Regione Piemonte ha aderito al
“PACOBACE”(Piano d’Azione interregionale per la conservazione dell’orso
bruno sulle Alpi Centro-Orientali); le Amministrazioni locali hanno
predisposto un documento tecnico per la conservazione e gestione ed i
Carabinieri Forestali del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Val Grande
hanno attivato un protocollo sistematico per il monitoraggio.
I risultati di quest’ultima attività, dal 2019 sino ad oggi, si sono concretizzati
con la l’acquisizione di diversi dati che confermano la presenza stabile del
plantigrado nel settore settentrionale del Parco Nazionale della Val Grande,
area di wilderness più estesa delle Alpi incastonata tra il Lago Maggiore e la
Svizzera.
___________________
1 Tenente Colonnello CC RFI – Comandante Reparto CC Parco Nazionale Val Grande.
2 Brigadiere Capo CC RFI – Addetto Nucleo CC Parco Premosello Chiovenda.
7