Page 96 - untitled
P. 96

Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale dell’ARCIPELAGO TOSCANO


               Il personale forestale svolge ordinariamente, durante tutto il corso
            dell’anno, il servizio di vigilanza sulle varie isole minori dell’Arcipelago
            Toscano, alcune delle quali quasi completamente disabitate.
               L’espletamento di questa attività viene effettuata anche attraverso
            l’impiego delle motovedette del Servizio Nautico, di stanza presso le basi
            nautiche di Portoferraio e Porto Santo Stefano, che vengono utilizzate sia
            per il supporto logistico del personale dipendente che per lo svolgimento
            dell’attività di vigilanza nelle aree marine protette dell’arcipelago.
               Uno dei settori principali che comportano un notevole impegno da
            parte dei reparti dipendenti è quello della repressione dei reati di natura
            urbanistico-edilizia. Le caratteristiche del territorio dell’Arcipelago
            Toscano, contrassegnate da una notevole importanza dal punto di vista
            ambientale e da una rilevante attività di natura turistica, risultano tali da
            comportare la necessità di mantenere un elevato livello di attenzione nei
            confronti delle violazioni in questa materia.
               L’attività effettuata, svolta talvolta in collaborazione anche con le
            altre forze dell’ordine, ha portato allo svolgimento di una rilevante atti-
            vità di indagine che ha comportato l’avvio di numerosi procedimenti
            penali e che ha consentito di conseguire un notevole effetto di deterrenza
            relativamente alle violazioni commesse nel settore.
               Le isole dell’arcipelago sono caratterizzate dalla presenza di una serie
            di rilievi, con differenti caratteri morfologici, di andamento collinare e
            montano di grande bellezza, caratterizzati da una vasta copertura
            boschiva, con grandi estensioni di macchia mediterranea e pinete. Fon-
            damentale risulta pertanto l’attività di vigilanza svolta dal Corpo Fore-
            stale dello Stato svolta in materia di tutela forestale, di smaltimento dei
            rifiuti e di tutela dei corsi d’acqua.
               All’Isola d’Elba e sulle altre isole dell’arcipelago è presente una fitta
            rete di strade sterrate e di sentieri che si sviluppano, in territorio incon-
            taminato tra boschi e mare, per una lunghezza complessiva di diverse
            centinaia di chilometri. Questi percorsi richiamano, specialmente nella
            stagione primaverile ed estiva, un notevole numero di turisti provenienti
            da moltissime regioni italiane e straniere. Essendo l’isola frequentata da
            motociclisti, in questi periodi risulta necessario lo svolgimento di un’in-
            tensa attività di vigilanza per il rispetto delle normative vigenti in  mate-
            ria di transito fuori strada con mezzi a motore.
               Il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Portoferraio collabo-
            ra inoltre con l’Ente Parco nello svolgimento dell’attività istruttoria rela-
            tiva alle pratiche in materia urbanistico-edilizia e di natura agroforesta-
            le, nonché nella valutazione dei danni provocati dagli ungulati (cinghiali,
            mufloni) che sovrappopolano alcune delle isole dell’arcipelago.

                                                          SILVÆ - Supplemento al n. 12 - 95
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101