Page 95 - untitled
P. 95
Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale dell’ARCIPELAGO TOSCANO
l Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si estende sul territorio su
una superficie totale di ettari 73.622 di cui 56.766 ettari di mare pro-
Itetto attorno alle isole di Capraia, Giannutri, Gorgona, Montecristo e
Pianosa e 16.856 ettari di aree terrestri suddivisi sulle 7 isole che forma-
no il Parco e che comprendono anche le isole maggiori dell’Elba e del
Giglio.
L’Arcipelago comprende 249 Km di coste ed è composto dall’Isola
d’Elba, che con una superficie di 223,5 Kmq è la maggiore dell’Arcipela-
go Toscano e dalle isole di Gorgona, (2,2 Kmq), Capraia (19,3 Kmq), Pia-
nosa (10,2 Kmq), Montecristo (10,4 Kmq), Giglio (21,2 Kmq) e Giannutri
(2,6 Kmq).
Dal punto di vista orografico il territorio del Parco si presenta quan-
to mai vario con isole interamente montuose (Capraia, Giglio e Montecri-
sto), di formazione mista (Elba e Gorgona) e quasi esclusivamente pia-
neggianti (Pianosa e Giannutri). Tale differenziazione risulta dovuta alla
diversa origine dei diversi territori dal punto di vista geologico.
Per quanto la conformazione orografica e morfologica sia notevole,
non è presente una consistente differenziazione delle tipologie forestali,
ad esclusione dell’Isola d’Elba che, anche a causa della maggiore esten-
sione, presenta una maggiore diversificazione specialmente nell’area del
Massiccio del Monte Capanne (1018 metri s.l.m.).
Il soprassuolo risulta caratterizzato dalla presenza delle specie tipiche
della vegetazione mediterranea, costituita dalle specie sempreverdi a
foglia persistente della macchia mediterranea. Le specie maggiormente
frequenti sono il leccio, il corbezzolo, il mirto, il lentisco, l’erica scopa-
ria, l’erica arborea, la sughera e le altre essenze forestali caratteristiche
di questi ambienti. Risultano abbastanza frequenti anche la roverella, il
cerro, l’orniello ed il carpino nero fino a giungere ai popolamenti di
castagno nelle zone più interne delle isole più grandi (Elba e Giglio). Sono
inoltre presenti su tutto il territorio fustaie artificiali di Pino domestico e
Pino d’aleppo.
L’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano fu istituito con
Decreto del Presidente della Repubblica 22/07/1996. Attualmente è in
fase di approvazione il Piano del Parco, mentre risulta in fase di predi-
sposizione il relativo Regolamento di attuazione.
Il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Portoferraio, attra-
verso i Comandi Stazione dipendenti di Marciana Marina, Portoferraio e
Monte Argentario, opera nell’ambito del territorio dell’Arcipelago Tosca-
no nel campo della prevenzione e della repressione di violazioni in mate-
ria ambientale e collabora con l’Ente Parco nello svolgimento delle atti-
vità tecniche di relativa competenza.
94 - SILVÆ - Supplemento al n. 12