Page 97 - untitled
P. 97
Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale dell’ARCIPELAGO TOSCANO
In ambito scientifico il personale del Corpo Forestale dello Stato col-
labora inoltre con l’Ente Parco e con molti istituti di ricerca e facoltà uni-
versitarie nell’ambito di molti progetti ed attività in specifiche materie
oggetto di studi.
Importante risulta anche l’attività di educazione ambientale che viene
svolta attraverso la partecipazione a numerose iniziative formative orga-
nizzate congiuntamente con numerosi istituti scolastici e vari Enti carat-
terizzati da finalità sociali e umanitarie.
Particolare impegno da parte del personale del CTA viene rivolto spe-
cificatamente al settore degli incendi boschivi che affliggono, in partico-
lare l’Isola d’Elba, nel periodo estivo.
Proprio per conseguire un miglioramento nell’attività di contrasto al
fenomeno degli incendi boschivi è stata creata, con il contributo di tutti
gli Enti competenti in materia (Regione Toscana, Corpo Forestale dello
Stato, Vigili del Fuoco, Province, Comunità Montana, Comuni, Associa-
zioni di volontariato, Ente Parco), un’organizzazione specifica, volta alla
prevenzione e repressione degli incendi boschivi che ha portato a eviden-
ti miglioramenti sia nella rapidità che nell’efficacia degli interventi, con
notevole riduzione della superficie interessata dal fuoco.
Tutti i soggetti coinvolti operano in stretto coordinamento tra loro,
sulla base di quanto previsto dai vari Piani Operativi. La funzione di
Direttore delle operazioni di spegnimento, che coordina le squadre a
terra, dirige i mezzi aerei e mantiene i contatti con le sale operative, viene
svolta dal personale del Corpo Forestale dello Stato. Al fine di garantire
una ulteriore vigilanza aggiuntiva nelle giornate di massimo rischio,
quando si verificano le condizioni di elevata siccità e vento particolar-
mente intenso, vengono attuate le procedure previste da un protocollo
aggiuntivo, sottoscritto annualmente presso la Prefettura di Livorno, che
prevede il coinvolgimento nell’attività di prevenzione e controllo del ter-
ritorio anche delle altre forze dell’ordine presenti all’Isola d’Elba (Arma
dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza). L’attività investi-
gativa per l’individuazione delle cause degli incendi boschivi e per la
ricerca dei responsabili dei reati connessi viene svolta dal Corpo Fore-
stale dello Stato nell’ambito delle proprie funzioni di polizia giudiziaria.
Nel corso degli ultimi anni le attività svolte, anche in collaborazione con
il N.IA.B. di Roma ed i N.I.P.A.F. provinciali di Livorno e Grosseto,
hanno consentito di procedere all’arresto di due persone e alla denuncia
di diversi altri responsabili di incendi sia di natura dolosa che colposa.
Al fine di perfezionare ulteriormente le conoscenze e le tecniche in
materia di incendi boschivi, negli anni recenti il Coordinamento Territo-
riale ha partecipato a diverse iniziative in ambito internazionale.
96 - SILVÆ - Supplemento al n. 12