Page 98 - untitled
P. 98

Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale dell’ARCIPELAGO TOSCANO


               Una delle principali attività svolte nell’ambito dell’Unione Europea
            riguarda il progetto OCR Incendi. Il progetto ha visto la realizzazione di
            un lavoro congiunto dei vari partners aderenti all’iniziativa, avente come
            scopo lo svolgimento di un’attività di confronto mediante l’effettuazione
            di visite, seminari, meetings svoltisi nei vari paesi dell’Europa mediter-
            ranea, analisi dei modelli organizzativi, confronto delle diverse normati-
            ve e la messa a comune delle esperienze nel campo dell’attività svolta in
            materia di antincendio boschivo, al fine di conseguire un miglioramento
            delle attività legate al contrasto del fenomeno al fine di ottimizzarne l’ef-
            ficacia.
               Al progetto hanno aderito diverse regioni appartenenti a varie nazio-
            ni dell’Europa mediterranea (Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Francia),
            Languedoc-Roussillon (Francia), Andalusia (Spagna), Toscana (Italia),
            Corsica (Francia), Isole Baleari (Spagna), Algarve (Portogallo), Sarde-
            gna (Italia) e Nord Egee (Grecia)). Al progetto ha partecipato il Coordi-
            namento Territoriale per l’Ambiente di Portoferraio del C.F.S congiun-
            tamente con il Comando Provinciale di Livorno.
               L’attività ha riguardato diverse materie quali la sensibilizzazione delle
            popolazioni, la protezione dagli incendi boschivi di interfaccia, le fasce
            tagliafuoco, i piani operativi locali, i centri operativi A.I.B., il volonta-
            riato, la cartografia ed il ripristino dei terreni percorsi da fuoco.
               Il Corpo forestale dello Stato è intervenuto ed ha illustrato la propria
            esperienza nel campo delle tecniche impiegate per l’individuazione delle
            cause degli incendi boschivi nell’ambito dell’attività investigativa di poli-
            zia giudiziaria. L’interesse della materia è stato tale che ha portato ad
            uno specifico meeting per tutti i soggetti coinvolti svoltosi nell’isola d’El-
            ba nel maggio 2007 e che ha visto in prima linea proprio il C.T.A. che ha
            illustrato agli altri partners dell’Europa mediterranea le metodologie uti-
            lizzate e i risultati conseguiti, riscuotendo notevole successo.
               Sempre nello stesso settore un’altra iniziativa alla quale ha partecipa-
            to il personale del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Porto-
            ferraio è stato il progetto europeo denominato FIRE4; consistente nel
            miglioramento del sistema europeo di protezione civile.
               Nell’ambito del progetto si è svolta in Sardegna nell’aprile 2008 l’e-
            sercitazione di protezione civile denominata Sardinia 2008, risultata la
            più grande iniziativa mai svolta in Europa nel settore, alla quale ha par-
            tecipato il personale del C.T.A.








                                                          SILVÆ - Supplemento al n. 12 - 97
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103