Page 92 - untitled
P. 92
Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale dei MONTI SIBILLINI
Zanettim., Toniello V., - Escursioni nel Parco dei Monti Sibillini, Cier-
re ed. Verona, 1993.
Ballelli S., Biondi
Capodarca V., Marche. Cinquanta alberi da salvare, i più importan-
ti della regione, Firenze, Vallecchi Editore, 1984.
Corrado G., I Monti Sibillini. Un parco perché, Perugia, CCIAA,
Quaderno n. 52, 1996.
Nardoni M., Sibillini storia di un parco, CAI Ascoli Piceno, Grafiche
D’Auria, 1999.
Pedrotti F., Ballelli S., L’esplorazione floristica dei Monti Sibillini:
l’Erbario Marchesoni, Webbia, 48: estr.pp.7, 1993.
Polzinetti S., Parco dei Sibillini. I colori della vita, Ancona, Tecno-
print (con la coll.di Quilici F., Fermanelli A., Coltorti M., Dramis F.,
Pedrotti F., Perna P., Cecchi D.), 1990.
Collana dei quaderni scientifici
Fermanelli A., Rossetti A., Il cinghiale nel Parco.
Magrini M., Perna P., Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco Nazio-
nale dei Monti Sibillini.
Pedrotti F., Flora vegetazione paesaggio vegetale del Parco.
Masè A., Brunelli C., Il sistema insediativo dei Monti Sibillini.
Castenovi P., Il paesaggio e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Gentili B., Note di Geomorfologia del Parco Nazionale dei Monti
Sibillini.
Deianna G., Marchegiani L., Note di Geologia del Parco Nazionale
dei Monti Sibillini.
Murri R., Fusari R., Scuterini C., Caratteri climatici dell’area del
Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Tassi F., Fermanelli A., Processi di informatizzazione del Parco
Nazionale dei Monti Sibillini.
Bini E. , Catorci A., Dell’Uomo A., Falsetti R., Orsomando E., Rapo-
ni M., Funghi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Vari, Il Parco visto dallo spazio (EOBEM).
Mearelli M., I corsi d’acqua e i pesci del Parco.
Calò C., Dell’Orso M, Il Cervo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Luciani L., Petri P., Pianificazione e tutela delle acque del Parco
Nazionale dei Monti Sibillini.
Renieri C., L’allevamento animale nelle aree protette.
SILVÆ - Supplemento al n. 12 - 91