Page 88 - untitled
P. 88

Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale dei MONTI SIBILLINI


               Galvagni A., Ricerche zoologiche sui Monti Sibillini. II. Descrizione
            dello Ephippiger ruffoi n. sp. (Orthoptera-Eephippigeridae), Mem.Mus.
            Civ. St. Nat. Verona, V: 39-44, 1955.
               Galvagni A.,  Studio ecologico sistematico sugli Ortotteroidei  dei
            Monti Sibillini (Appennino Umbro-Marchigiano), Mem.Mus. Civ. St.
            Nat. Verona, VII:1-76, 1959.
               Giovagnotti C.,  Lineamenti paleogeografici e geomorfologici dei
            Monti Sibillini, Lav. Soc. Ital. Biogeografia, VI:29-79, 1976.
               Gisotti G., Cavalleri G., Rapisardi A., Fermanelli A., Ricci F. M.,
            Parchi nazionali da istituire: i Monti Sibillini, Agricoltura Ambiente I(S):
            5-21, 1979.
               Gobbi O., Le Comunanze dei Sibillini fra XVII e XIX secolo: uso delle
            risorse e conflitti d’interesse, In Proposte e ricerche, 32 (1994), pp. 46-
            72.
               Gori G. B., Alghe dei terreni coltivati, pascolavi e forestali dei Sibilli-
            ni(Appennino Umbro Marchigiano), Rend. Ist. Scient. Univ. Camerino,
            1(1): 113-125, 1960.
               Gruppo Grotta Dell’Elefante, Monti Sibillini un Parco, ed. Epheme-
            ria Macerata.
               Gruppo Lavoro Conservazione Natura Società Botanica Italiana,
            Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di
            conservazione in Italia, Vol.1 Camerino, Savini-Mercuri (scheda 11 e 10-
            22 Monti Sibillini), 1971.
               Hruska K., La végétation nitrophile de Castelluccio di Norcia. Guide-
            Itinéraire Excursion Int. Phytosoc. Italie Centrale (2-11 juillet 1982),
            Camerino, Università degli Studi: 340-346, 1982.
               Italia Nostra, Mozione sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Atti
            XIII Convegno Nazionale “Contributi per la difesa della natura” (Roma,
            25-26 novembre 1971): 291-292, 1971.
               Istituto Botanica Camerino, Atti Convegno Studi “Per il Parco dei
            Sibillini” (Montefortino, 8-9 ottobre 1977) L’uomo e l’ambiente, 5:1-95,
            1984.
               Jaja G.,  Escursione nei Sibillini (Appennino centrale), Roma, Soc.
            Geogr. Ital, 1905.
               Landi Vittorj C., Monti Sibillini. Appennino centrale. Guida dei Monti
            d’Italia, Milano, C.A.I. e T.C.I., 1955.
               Lippi Boncambi C., I Monti Sibillini, Bologna, C.N.R. – Centro Studi
            Geografia Fisica, 1948.
               Magistretti M., Ricerche zoologiche sui Monti Sibillini. XII. Coleopte-
            ra:3-Oedemeridae, Pyrochroidae, Meloidae, Serropalpidae, Lagridae,
            Alleculidae, Mem. Mus. Civ. St. Nat. Verona, V: 257-261, 1956.

                                                          SILVÆ - Supplemento al n. 12 - 87
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93