Page 198 - untitled
P. 198

Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale del POLLINO


               Regione Basilicata, Ass. Turismo,  La valorizzazione del complesso
            montuoso del Pollino, Regione Basilicata, Potenza 1974.
               Regione Basilicata,  Quattro proposte di progetti speciali, Regione
            Basilicata, Potenza 1973.
               Rende C., Pollino arcano, in Qui Touring, anno XXII, n. 1, gennaio
            1992.
               Rigo G., Relazione botanica del viaggio eseguito da Porta e Rigo nelle
            provincie meridionali d’Italia dalla fine di marzo a tutto il 10 agosto
            1875, Nuovo Giornale Botanico Italiano, nn. 8-9, Firenze, 1876.
               S.B.I.,  Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale
            meritevoli di conservazione in Italia, Camerino 1971.
               S.B.I.,  Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale
            meritevoli di conservazione in Italia, Camerino 1979.
               Santo A., Sgrosso I., La formazione del Torrente Raganello: secondo
            ciclo sedimentario miocenico nel gruppo del Pollino (Calabria), Boll.
            Soc. Geol. It., n. 107, 1988, pp. 413-424.
               Segala A., L’Olimpo dell’Appennino. Airone Calabria 1998, Monda-
            dori, Milano, pp. 46-57.
               Settembrino G., Il Parco Nazionale del Pollino - una fase nuova per
            regioni, comuni e provincie, Basilicata Regione, n. 4-6, 1991, pp. 23-26.
               Settembrino G., Il Pollino: un parco tra due mari, Basilicata Regio-
            ne, n. 1-2, 1992, pp. 41-56.
               Settembrino G., Un antico lembo di terra lucana, Basilicata Regione,
            n. 6, 1989, pp. 54-61.
               Tassi F., Breve analisi faunistica del Massiccio del Pollino, futuro
            Parco Nazionale del Mezzogiorno, WWF, Roma 1972.
               Tassi F., Il parco ... filosofale, Airone, n. 8, 1992.
               Tassi F., Il Pino venuto dall’Oriente, Airone, n. 93, 1989, pp. 116-129.
               Tassi F., Ricerche zoologiche sul Massiccio montuoso del Pollino, Isti-
            tuto di zoologia Università degli Studi, Napoli 1966.
               Tenore M., Flora Napolitana, Napoli 1835-1838.
               Terracciano N., Addenda ad synopsidem plantarum vascularium montis
            Pollini, Annuario del Reale Istituto Botanico di Roma, IX, 1900, pp. 23-88.
               Terracciano N.,  Synopsis plantarum vascularium montis Pollini,
            Annuario del Reale Istituto Botanico di Roma, IV, 1890, pp. 1-191.
               Tommaselli M.,  Il Parco Nazionale del Pollino industria verde. Il
            Turismo nel parco, Basilicata Regione, n. 4-6, 1991, pp. 29-32.
               Tommaselli M., Il Parco Nazionale del Pollino: un maledetto imbro-
            glio, in AB - Architetti di Basilicata, anno II, n. 4, aprile-settembre 1990.
               Tommaselli M., Due progetti a confronto per l’utilizzazione del Polli-
            no, La Scaletta, Italia Nostra, Matera 1973.

                                                        SILVÆ - Supplemento al n. 12 - 197
   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203