Page 196 - untitled
P. 196

Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale del POLLINO


               Cravero E., Ritrovamenti di vertebrati fossili nella valle del Mercure
            (Basilicata), Tip. Neograf, Castelluccio Inferiore 1982.
               D’Antonioa D., La coltivazione delle piante officinali sul monte Polli-
            no, Rassegna dell’Economia lucana, ed. Camera di Commercio di Poten-
            za, nn.4,5-6, 1987.
               D’Antuono F., Una escursione a Monte La Spina in Lucania, Natura
            e Montagna, 1, 1981, pp.93-103.
               De Leo P., Lucarelli E. (a cura di), Storia e natura dell’Alta Valle del-
            l’Esaro, Rubbettino, Soveria Mannelli 1993.
               De Rosa R., Viaggio nel Pollino, guida narrata del Parco, ed. Rub-
            bettino, Soveria Mannelli 1995.
               Douglas N.,  Old Calabria, Londra 1915 (ed. it. Vecchia Calabria,
            Giunti Martello, Firenze 1967).
               Fiori A, Contribuzione alla flora della Basilicata e della Calabria,
            Nuovo Giornale Botanico Italiano, vol. VII, n.3, 1900, pp. 248-271.
               Fiori A, Note di floristica calabrese e lucana, Nuovo Giornale Botani-
            co Italiano, 1919, pp. 129-139.
               Formica A. (a cura di), I piani di Pollino, ed. Ermes, Potenza 1995.
               Formica A., Dieci anni dal Progetto di Parco del Pollino, in Urbani-
            stica Informazioni, anno XXVIII, n. 104, marzo-aprile 1989.
               Formica A., Il parco o l’abisso, in Airone, n. 149, 1993.
               Francescato G., Indelli G., Quel selvaggio Orsomarso, in Airone, n.
            109, maggio 1990.
               Franciosa L., La casa rurale nella Lucania, C.N.R., Firenze 1942.
               Franzese P., La chiesa di Santa Maria delle Armi -dal monastero al
            santuario presso Cerchiara di Calabria, Ed. il Coscile, Castrovillari
            1999.
               Gavioli O, Contributo allo studio della flora del Monte Pollino, Archi-
            vio Botanico, Tip. Valbonesi, Forlì 1932, vol. VIII, pp. 47-64.
               Gavioli O, Limiti altimetrici delle formazioni vegetali nel gruppo del
            Pollino (Appennino Calabro-Lucano), C.N.R., Bologna 1937.
               Gentile S.,  Sui faggeti dell’Italia meridionale. Atti Ist. Bot. Lab.
            Critt. Univ. Pavia 1969, 5, ser. 6, pp. 207-306.
               Ghisetti F., Vezzani L., Strutture tensionali e compressive indotte da
            meccanismi, Boll. Soc. Geol. It., n. 112, 1993, pp. 551-556.
               Giorgio F., Dal Saraceno al Dolcedorme. un viaggio nel cuore del Pol-
            lino. ed. Il Coscile, Castrovillari 1985.
               Giuliano W., Pollino: un parco per il Mezzogiorno, Alp, n. 7, luglio
            1987.
               Gobbi G., Pollino fantastico e selvaggio, Protecta, n. 4/5 1989, pp.
            109-111.

                                                        SILVÆ - Supplemento al n. 12 - 195
   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201