Page 22 - Silvae_copertina_fronte.tif
P. 22
fenomeno della ibridazione. Tale flusso genico viene definito
"introgressione" o "ibridazione introgressiva".
Queste considerazioni indicano come l’ibridazione possa avere un
impatto importante sull’evoluzione di Ophrys. Infatti, ibridazione e
introgressione, possono contribuire anche all’acquisizione di nuove
combinazioni nei tratti fiorali capaci di consentire agli ibridi ricombinanti di
occupare una nicchia ecologica vacante, non utilizzata dai parentali, nella
quale sono soggetti a differenti pressioni selettive, e di conseguenza al
progressivo isolamento dai parentali, promuovendo la speciazione. Pertanto
appare evidente che l'introgressione è un fenomeno che può riguardare
esclusivamente specie cosiddette "simpatriche", cioè con aree di
distribuzione che almeno parzialmente si sovrappongono. Il meccanismo di
"evoluzione per ibridazione" appare uno dei meccanismi più efficaci di
microevoluzione e adattamento all'ambiente che si conoscano. Sembrerebbe
che molti dei fenomeni appena espressi siano in atto in diverse località
dell'agro di Santeramo in Colle.
Un esempio in territorio nazionale è rappresentato dall’ibrido, endemico
del Salento, Ophrys x tardans O. Danesch & E. Danesch ormai considerato
tassonomicamente da molti botanici a livello di specie, originatosi
dall’incrocio e reincrocio di Ophrys candica (Nelson ex Sòo) H. Baumann
& Künkele e O. tenthredinifera Willd. subsp. neglecta Parl.
I quaderni di SILVAE.IT – Pagina 18