Page 149 - Rassegna 2025-1
P. 149
IL RAPPORTO TRA ANONImATO ONLINe e SICuRezzA
governance della rete, riconosce esplicitamente il diritto all’identità digitale (art. 9),
elevandolo a diritto fondamentale nell’era dell’informazione.
Il DPCM n. 285/2014 fornisce una definizione giuridica dell’identità digi-
tale, descrivendola come «la rappresentazione informatica della corrispondenza
biunivoca tra un utente e i suoi attributi identificativi». Questa definizione sot-
tolinea la natura tecnologica dell’identità digitale, pur mantenendo un forte lega-
me con l’identità fisica dell’individuo.
L’art. 5 del suddetto decreto disciplina in dettaglio le caratteristiche del-
l’identità digitale, includendo:
➣ attributi principali: nome, cognome, luogo e data di nascita, sesso, codice
fiscale o partita IVA, nonché i dati del documento d’identità utilizzato per l’iden-
tificazione. Tali elementi costituiscono il nucleo essenziale dell’identità digitale,
garantendo una corrispondenza diretta con l’identità anagrafica;
➣ attributi secondari: numero di telefono, indirizzo e-mail, domicilio fisico
e digitale. Questi attributi, pur non essendo primari, svolgono un ruolo cruciale
nelle comunicazioni e nelle interazioni digitali;
➣ attributi qualificati: qualifiche professionali, abilitazioni, poteri di rap-
presentanza.
È di fondamentale importanza operare una distinzione concettuale e prati-
ca tra identità digitale, ancorata ad attributi certificati e verificati da enti autoriz-
zati, e identità virtuale, che rappresenta la proiezione online di un individuo
attraverso le sue interazioni sui social media, forum di discussione e altri spazi
digitali. Mentre la prima gode di un riconoscimento formale e può essere utiliz-
zata per l’accesso a servizi pubblici e privati, la seconda è più fluida e soggetta a
manipolazioni, pur essendo spesso l’elemento più visibile e conosciuto dagli ope-
ratori informatici per finalità commerciali.
L’identificabilità online svolge un ruolo cruciale nella promozione di com-
portamenti corretti negli ambienti digitali. La consapevolezza di una diretta asso-
ciazione tra la propria identità e le azioni online funge da efficace deterrente per
condotte antisociali o illecite, analogamente a quanto avviene in un normale con-
sesso sociale, dove la riconoscibilità indirizza positivamente il comportamento
delle persone.
Tuttavia, è necessario rilevare che sussiste il rischio concreto che l’identità
digitale possa essere strumentalizzata a fini di controllo di massa, soprattutto quan-
do diviene obbligatoria per l’accesso a servizi essenziali o per la partecipazione alla
vita sociale ed economica. Questo scenario solleva, a ben vedere, nuove questioni
etiche e giuridiche di rilevante importanza, che investono, in primis, un corretto
bilanciamento tra sicurezza, da una parte, e privacy e libertà individuali, dall’altra.
147