Page 148 - Rassegna 2025-1
P. 148

SCIENTIAE




             1.4. Anonimato e anonimato digitale: approfondimenti normativi
                  In Italia, il valore dell’anonimato è tale da essere stato riconosciuto come
             diritto nella Dichiarazione dei Diritti in Internet, un documento programmatico
             e di indirizzo, che esprime principi e diritti fondamentali relativi all’utilizzo di
             Internet. La dichiarazione è stata redatta dalla Commissione per i diritti e i doveri
             in Internet, istituita presso la Camera dei Deputati nel 2014 e presieduta dal giu-
             rista Stefano Rodotà.
                  Le piattaforme e i sistemi digitali sono stati concepiti e si sviluppano prima-
             riamente attorno al concetto di ‘identità’, che si pone come contraltare dell’anoni-
             mato. L’identità rappresenta un costrutto complesso e dinamico, comprendente
             l’insieme degli attributi (fisici, sociali, psicologici, culturali e comportamentali) che
             definiscono e distinguono un individuo all’interno del contesto sociale e digitale.
                  L’identità si manifesta in molteplici dimensioni interconnesse:
                  ➣ identità personale: delineata da caratteristiche quali età, aspetto  fisico,
             abilità cognitive e competenze individuali;
                  ➣ identità sociale: definita dall’appartenenza a gruppi sociali quali famiglia,
             comunità, etnia, religione e genere;
                  ➣ identità culturale: formata da credenze, valori, tradizioni e costumi.
                  È fondamentale sottolineare che l’identità non costituisce una condizione
             naturale dell’uomo, bensì emerge nella relazione con altri individui, quando
             l’identificabilità della persona diviene socialmente rilevante. Nei sistemi sociali
             moderni e complessi, l’identificabilità rappresenta una condizione sine qua non
             per l’attribuzione di valore giuridico agli atti compiuti dagli organismi istituzio-
             nali e dagli individui stessi. Questa caratteristica assume particolare rilevanza nel
             contesto digitale, dove l’identità diventa un elemento chiave per l’accesso e l’in-
             terazione con servizi e piattaforme online.
                  Nel quadro normativo italiano, l’identità trova tutela in diverse fonti giuridiche:
                  ➣ l’art. 22 della Costituzione sancisce l’inviolabilità della capacità giuridica,
             della cittadinanza e del nome, ponendo questi elementi come fondamenti del-
             l’identità personale riconosciuta dallo Stato;
                  ➣ l’art. 6 del Codice civile definisce gli aspetti strutturali del nome e le
             modalità per la sua variazione, sottolineando l’importanza di questo elemento
             identificativo nella società e nel diritto.

             1.5. Identità digitale
                  Il concetto di identità ha assunto una rilevanza crescente nell’ambito digitale,
             riflettendo la progressiva digitalizzazione della società. La Dichiarazione dei diritti
             in Internet, documento di soft law che delinea i principi fondamentali per la

             146
   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153