Page 289 - Rassegna 2024-4_1
P. 289
LINGUAGGIO VIOLENTO E PAROLE D’ODIO
Inoltre che le discussioni più pericolose sono quelle con una maggiore
durata e scurrilità.
La divulgazione dei discorsi d’odio trova un’ulteriore frequenza attraverso la
rete e la connessione nei vari social e canali virtuali. La tecnologia ha il grande pote-
re di inglobale la persona dietro lo schermo, conducendola dentro a un mondo
non percettibile ma fascinoso, uno spazio infinito e con possibilità proibite, che
coinvolgono e trasportano l’uomo a condurre comportamenti al limite della lega-
lità, spesso nemmeno tenuta in considerazione proprio perché non avvertita.
I media svolgono il grande potere di addestramento delle persone e quindi
di riflesso della società di cui fanno parte, riproducendo poi nella vita reale ciò
che è stato assimilato tramite il loro uso.
I dispositivi di comunicazione digitale racchiudono anche la forza di tra-
sportare tutta l’esperienza relazionale all’interno di piattaforme social costruite
con l’intenzione di aumentare l’interazione tra gruppi e persone. Il contatto
digitale all’interno dei social, oltre a divulgare informazioni, fake e tanto altro,
si trasforma nell’azione accelerativa della trasmissione di offese e atti aggressivi,
moltiplicando a dismisura non solo gli effetti, ma anche la platea di spettatori
che ne prendono coscienza.
Nella rete si assiste a una mancanza di separazione con la persona perché
diventa raggiungibile in ogni momento, la scansione del tempo perde di valore
in quanto non c’è un inizio e una fine.
Le connessioni digitali creano modalità di parole odiose e insidiose che
spesso fanno nascere turbamenti negli adolescenti, ma non solo, ciò si è visto
anche nelle persone adulte.
Nelle aggressioni verbali sui social si nota informalità espressiva, trasporto
nei pregiudizi, modalità automatica di condotta, facilità di esecuzione e man-
canza del senso di responsabilità.
Il digitale si trasforma quindi in un canale di odio e di prepotenza verbale,
perché “l’altro” crea fastidio, crea un’opportunità di dare sfogo al peggio del
peggio, tanto nella piazza virtuale degli insulti si è convinti che “valga tutto”
senza limiti o timori.
All’interno di questa rete di odio espressivo nessuno viene risparmiato,
che sia bambino o anziano, tutto assume il potere del dire e fare ciò che si vuole.
Commenti di genere sessista, etnico, religioso e razziale, fanno da padrone nella
scena virtuale. L’istigazione alla violenza e a commettere atti violenti è all’ordine
del giorno, creando i presupposti di un reato. Inoltre vi è la libertà di opinione
che viene confusa con la possibilità di offesa, ingiuria e diffamazione nei con-
fronti di persone e gruppi.
41