Page 172 - Rassegna 2024-4_1
P. 172

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE




                  Quale sia l’effettivo scopo, o il ventaglio di finalità rappresentate da tale
             tattica, da circa febbraio 2023 si registra un drammatico incremento del numero
             di scontri e incidenti nella Zona Economica Esclusiva filippina. Tale incremen-
             to può essere sia dovuto ad un effettivo cambio di strategia, sia all’Iniziativa, dal
             momento che è grazie a tali report diffusi dalle autorità che si ha notizia di tali
             incidenti. Va detto infine che tale tattica non era estranea all’amministrazione
                    19
             Aquino  che aveva già tentato di causare danni reputazionali alla Cina nella spe-
             ranza di allentare le tensioni, sollevando contemporaneamente l’attenzione sugli
             incidenti in mare da parte della comunità internazionale.

             4.  Il  bilanciamento  interno:  il  programma  di  armamento  Horizon  e
               nuove strategie di difesa nazionale
                  Le Filippine hanno poi intrapreso un percorso di ri-orientamento strate-
             gico, concentrandosi sulla difesa esterna e sul controllo dello spazio marittimo.
             Fino a circa il 2012, infatti, l’operato delle Forze Armate Filippine (AFP - Armed
             Forces of  the Philippines) si è concentrato sulla contro-insorgenza e la lotta al ter-
             rorismo, stante la presenza di due basi militari statunitensi a nord di Manila fino
             al 1992 che assicuravano al Paese la difesa esterna. A seguito delle succitate ten-
             sioni nel Mar Cinese Meridionale, l’allora amministrazione procedette a rifor-
             mare tale normativa per meglio affrontare potenziali minacce, iniziando il pro-
             gramma  pluriennale  di  armamento  Horizon.  Tuttavia,  soprattutto  durante  gli
             anni dell’amministrazione Duterte, le acquisizioni di armamenti rimasero pres-
             soché volte a rafforzare l’Esercito e le proprie capacità terrestri : ciò deriva da
                                                                          20
             un lato dalla volontà del presidente di non provocare Pechino, e dall’altro dalla
             necessità di continuare le operazioni di contro-insorgenza, come testimoniato
             dall’assedio della città di Marawi nel 2017. È solo all’inizio del 2024, nel conte-
             sto  di  incidenti  marittimi  sopra  descritto,  che  l’amministrazione  guidata  da
             Marcos Jr. ha proceduto a riorientare la terza fase del programma Horizon verso
             la difesa esterna, ponendo la priorità sull’acquisizione di velivoli e imbarcazio-
              21
             ni . Sforzi volti al cambio di orientamento strategico verso la difesa esterna
             sono già rintracciabili nella prima Politica di Sicurezza Nazionale delle Filippine
                     22
             del 2017 , ma è ragionevole ritenere che la difesa territoriale e marittima abbia
             19   R. C. De Castro, The Philippines’ responses to Chinese gray zone operations triggered by the 2021 passage
                  of  China’s New Coast Guard Law and the Whitsun Reef  standoff, Asian Affairs: An American Review,
                  vol. 49, no. 4, 2022, pp. 193-216.
             20   Ref. nota 2.
             21   P. Nepomuceno, AFP modernization’s Horizon 3 to focus on archipelagic defense, Philippines News
                  Agency, https://bit.ly/3YVdQbv, ultima consultazione 8 novembre 2024.
             22   National  Security  Council  of  the  Philippines,  National  Security  Policy  2017-2022,

             170
   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177