Page 169 - Rassegna 2024-4_1
P. 169
DIARI DI DISPUTE
violazioni dei diritti di sovranità marittima attribuiti dalla Convenzione alle
Filippine, dal momento che tali aree ricadono nella Zona Economica Esclusiva
dell’arcipelago.
Contestualmente, Aquino III cercò sia di ammodernare le Forze Armate
Filippine attraverso il programma Horizon sia di rafforzare l’alleanza con gli
2
Stati Uniti attraverso la firma dell’Enhanced Defence Cooperation Agreement
(EDCA), permettendo a militari americani di stazionare in basi filippine in
modo non permanente. Tali sforzi furono tuttavia abbandonati dal successore
di Aquino, il populista Rodrigo Roa Duterte, che decise di sottrarre silenziosa-
mente le dispute dal dibattito pubblico, in favore di un approccio bilaterale e “a
porte chiuse” con la Cina. La giustificazione per tale scelta si basava su un mil-
lantato un rischio di conflitto con Pechino che sarebbe risultato disastroso per
Manila, e era incoraggiata da promesse di investimenti cinesi sotto la Belt and
Road Initiative, che avrebbero contribuito alla popolarità di Duterte in patria .
3
In aggiunta a ciò, Duterte cercò di ridimensionare la presenza americana
nell’Arcipelago, imponendo di ridurre l’entità e il numero di uomini nelle
annuali esercitazioni Balikatan e Salaknib . Tale antagonismo, sfociato anche
4
nella minaccia di recedere dal Visiting Forces Agreement con gli Stati Uniti, fu tut-
tavia mediato dai solidi rapporti tra Forze Armate Filippine (AFP) e quelle sta-
tunitensi, nonché l’irrimediabile dipendenza delle prime dall’alleato, tanto che si
5
presume che il ridimensionamento dell’antagonismo di Duterte negli ultimi
anni sia dovuto in gran parte dall’operato dell’AFP.
Nel complesso, durante gli anni di Duterte si registra un calo delle dispu-
te, ma non una loro risoluzione: al contrario, notizie dell’occorrenza di inci-
denti continuavano a segnalare una forte presenza cinese nella Zona
Economica Esclusiva filippina, culminati con rinnovata tensione e incidenti
6
diplomatici nel 2021 .
2 J. S. Amador III, D. M. Baladjay, S. Valenzuela, Modernizing or equalizing? Defence budget and military
modernization in the Philippines, 2010-2020, Defence Studies, vol. 22, no. 3, 2022, pp. 299-326.
3 Aileen S. P. Baviera, Aries A. Arugay, The Philippines’ Shifting Engagement with China’s Belt and
Road Initiative: The Politics of Duterte’s Legitimation, Asian Perspective, vol. 45, no. 2, 2021, pp.
277-300.
4 R. C. De Castro, Caught Between Appeasement and Limited Hard Balancing: The Philippines’
Changing Relations with the Eagle and the Dragon, Journal of Current Southeast Asian Affairs, vol. 41,
no. 2, 2022, pp. 258-278.
5 A. Arugay, The generals’ gambit: The military and democratic erosion in Duterte’s Philippines, Heinrich
Böll Foundation | Southeast Asia Regional Office, http://bit.ly/3Cvj4C0, ultima consultazione 8
novembre 2024.
6 S. Puri, G. Austin, What the Whitsun Reef incident tells us about China’s future operations at sea,
International Institute for Strategic Studies, https://bit.ly/4f8XuBX, ultima consultazione 8
novembre 2024.
167