Page 9 - Rassegna 2024-4_1-inserto
P. 9
HATE SPEECH E REATI DI OPINIONE
NELL’ERA DI INTERNET
SE LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE INCONTRA IL REATO
Avvocato Gloria Mancini*
L’espansione del web, culminata con l’arrivo dei social network nelle nostre vite, ha
aperto le porte ad una nuova categoria di reati, che, seppur di fatto preesistenti, sono stati
influenzati dalla loro commissione mediante la rete. Spiccano tra questi i cosiddetti hate
speaches, reati che seppur esistenti oggi impongono nuove forme di tutela da parte delle
autorità ma anche al Legislatore, chiedendo loro di attuare un complesso e delicato bilan-
ciamento tra diritti costituzionalmente garantiti: la libertà di espressione e la tutela di diritti
fondamentali dell’uomo. Il confronto sul tema conduce altresì ad interrogarsi sui possibili
mezzi per contrastare tali reati, vista la particolarità del mezzo di commissione e gli effetti
diffusivi, dai quali ne deriva una portata offensiva di assoluta rilevanza e gravità. Basti pen-
sare al delitto di diffamazione a mezzo internet oppure al cyberbullismo, laddove la pub-
blicazione di un commento su un social network è potenzialmente in grado di pervenire ad
un numero indeterminato di utenti della rete, senza che sia possibile stabilire quanto dan-
noso possa essere il contenuto immesso nel web. Infatti, una volta in rete un contenuto
non è più controllabile dal soggetto che lo ha inserito. Fondamentali per ricostruire le con-
dotte tipiche sono le pronunce giurisprudenziali e gli sforzi continui delle istituzioni inter-
nazionali per stimolare l’introduzione di strumenti efficaci per la lotta ai reati di opinione.
The expansion of the web, culminating with the arrival of social networks in our lives, has opened
the doors to a new category of crimes, which, although in fact pre-existing, have been influenced by their
commission via the network. Among these, the so-called hate speeches stand out, crimes that although exi-
sting today require new forms of protection by the authorities but also by the Legislator, asking them to
implement a complex and delicate balance between constitutionally guaranteed rights: freedom of expres-
sion and the protection of fundamental human rights. The debate on the topic also leads to questioning the
possible means to combat such crimes, given the particularity of the means of commission and the diffusion
effects, from which an offensive scope of absolute relevance and gravity derives. Just think of the crime of
defamation via the Internet or cyberbullying, where the publication of a comment on a social network is
potentially able to reach an indeterminate number of users of the network, without it being possible to
establish how harmful the content posted on the web may be. In fact, once a content is online, it is no longer
controllable by the subject who inserted it. Fundamental to reconstructing typical conduct are the jurispru-
dential pronouncements and the continuous efforts of international institutions to stimulate the introduc-
tion of effective tools for fighting crimes of opinion.
* Avvocato del Foro di Roma.
7