Page 274 - Rassegna 2024-1
P. 274
INSERTO
I risultati di un lavoro di ricerca hanno dimostrato che più lunga è una
relazione affettiva, più forte è la litigiosità tra i partner, che viene espressa e
posta in essere sia con la violenza fisica, che con quella psicologica ed eco-
nomica. La dinamica abusante avveniva in un clima di gelosia morbosa,
dove anche l’uso delle armi era contemplato per ripristinare il dominio ed il
22
controllo sulla vittima .
Stante i risultati del lavoro di Schumacher et al. è possibile evidenziare
23
alcuni tra i principali fattori di rischio per la vittimizzazione: abuso infantile, depres-
sione, scarso livello di educazione. Il fattore di rischio rilevante sia per l’eserci-
tare sia per il subire IPV è l’uso di sostanze. Il consumo di alcol è uno dei fattori
chiave nei comportamenti aggressivi tra partner intimi. Ricerche qualitative e
quantitative hanno collegato la violenza contro le donne a episodi di bevute del
partner uomo , suggerendo che l’alcol possa giocare un ruolo causale nei com-
24
portamenti aggressivi . Il forte legame tra alcol e IPV ha spinto l’OMS nel
25
2009 a riconoscere l’alcol come fattore di rischio per IPV.
Gli effetti dell’IPV sulla salute delle vittime riguardano sintomi psicopatolo-
26
gici legati a disregolazione affettiva , disordini gastrointestinali , disturbo
27
depressivo maggiore, disturbi da stress post-traumatico, disturbi del sonno,
disturbi d’ansia, abuso di sostanze, suicidalità o autolesionismo .
28
In uno studio italiano che mira a valutare la prevalenza e le conseguenze
29
22 Veggi S., Carpignano C., Zara G., The intimate space of violence: type and during of violent relation-
ships, in Rassegna di Criminologia, XV, n.4, 2021, pp. 292-303.
23 Schumacher J.A., Feldbau-Kohn S., Slep AMS, Heyman R.E., (2001), Risk factors for male-to-
female partner physical abuse. Aggression and Violent Behaviour, 2001; 6: 281-352.
24 Fals-Stewart W., (2003), The occurrence of partner physical aggression on days of alcohol consumption:
a longitudinal diary study, J Consult Clin Psychol, 2003; 71: 41.
25 Bushman B.J., (1997), Effects of alcohol on human aggression. Validity of proposed explanations.
Recent Dev in Alcohol 1997; 13: 227-43.
26 Samuelson K.W., Krueger C.E., & Wilson C., (2012), Relationships between maternal emotion regu-
lation, parenting, and children’s executive functioning in families exposed to intimate partner violence, in
Journal of Interpers Violence, 27(17), 3532-50. doi: 10.1177/0886260512445385.
27 Laserman J., & Drossman D.A., (2007), Relationship of abuse history to functional gastrointestinal
disorders and symptoms: some possible mediating mechanisms in Trauma Violence Abuse, 8(3), 331-343.
doi: 10.1177/1524838007303240.
28 Iverson K.M., Gradus J.L., Resick P.A., Suvak M.K., Smith K.F., & Monson C.M., (2011),
Cognitive-behavioral therapy for PTSD and depression symptoms reduces risk for future intimate partner
violence among interpersonal trauma survivors, in Journal of Consulting Clinical Psychology, 79(2), 193-
202. doi:10.1037/a0022512. Campbell R., Sullivan C.M., & Davidson W.S., (1995), Women
who use domestic violence shelters: Changes in depression over time, in Psychology of Women Quarterly, 19,
237-255. doi:10.1111/j.1471-6402.1995.tb00290.x. Golding J.M., (1996), Sexual Assault
History and Women’s Reproductive and Sexual Health, in Psychology of Women Quarterly, 20(1), 101-
121. https://doi.org/10.1111/j.14716402.1996.tb00667.x.
29 Santambrogio J., Colmegna F., Biagi E., Caslini M., Di Giacomo E., Stefana A., Dakanalisi
A., Clerici M., (2021), Intimate partner violence (IPV) e fattori associati: uno studio trasversale nella
74